Formazione
Pedagogia speciale
Integrazione e inclusione
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Manuali universitari (152)
ISBN: 9788843071999
- Pagine: 336
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
La pedagogia speciale nasce in Italia come pedagogia dei processi formativi di integrazione nella scuola e nella società, rivolgendo l’attenzione ai bisogni educativi speciali nei contesti ordinari. L’autrice analizza l’evoluzione di tali processi tenendo in considerazione il dibattito internazionale, che sottolinea l’importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di integrazione e di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli insegnanti, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi.
Indice
Introduzione
1. La dimensione internazionale dei processi di integrazione e di inclusione
1. La Convenzione del 2006 sui diritti delle persone con disabilita
2. Uno sguardo all’Europa e al mondo
3. Integrazione e inclusione nel dibattito internazionale
3.1. La terminologia / 3.2. Gli indicatori di qualità
4. La Classificazione internazionale sulle disabilita (icf-oms)
In questo capitolo
2. Riflessioni sulla storia dell’integrazione in Italia
1. I perché della storia
2. Una lettura pedagogica della normativa. Che cosa significa?
3. Educabilità delle persone con disabilita. I presupposti e i fondamenti
giuridici
4. Lo sviluppo delle idee di integrazione nella realtà educativa
5. L’avvio delle prassi educative dalla scuola dell’obbligo alla scuola superiore
In questo capitolo
3. Il significato della pedagogia speciale: il confronto internazionale
1. Fondamenti storici della pedagogia speciale, rapporti interdisciplinari
e terre di confine
2. L’Europa e l’educazione delle persone con disabilita: le buone
prassi
3. L’incontro dei giovani europei
4. I progetti internazionali, le prospettive europee e la ricerca internazionale
nel mondo
In questo capitolo
4. I processi di integrazione nella scuola: riflessione della pedagogia
speciale sulla didattica e le buone prassi
1. Conoscere e accompagnare
2. Pedagogia e didattica per progetti
3. La relazione di aiuto
4. Costruire la didattica attraverso la riflessione della pedagogia speciale
5. Esempi di buone prassi: il caso di B.
6. Esempi di buone prassi: il caso di X.
In questo capitolo
5. La partnership nei processi di integrazione e inclusione: per la costruzione
del progetto di vita
1. Il ruolo della famiglia nei processi di integrazione e inclusione
2. I rapporti con i professionisti dei servizi sociali e sanitari
3. L’ICF, i contesti educativi e formativi per la programmazione didattica
e i piani educativi personalizzati e individualizzati
4. Il progetto di vita nella continuità educativa
In questo capitolo
6. La formazione degli insegnanti nei processi di integrazione: profilo
professionale e competenze
1. Presupposti pedagogici
2. Analisi storica della formazione degli insegnanti specializzati nelle attività
integrative
3. La trasformazione nei corsi di laurea in Scienza della formazione primaria
e il sostegno
4. La costituzione delle scuole di specializzazione per l’insegnamento
secondario e il sostegno
5. I contenuti della formazione degli insegnanti nei processi di integrazione
6. Cenni sulla formazione degli insegnanti specializzati, di sostegno o di
appoggio in alcuni paesi europei
In questo capitolo
Bibliografia