Webinar Faber
Linguistica del testo
Principi, fenomeni, strutture
Edizione: 2014
Ristampa: 2^, 2017
Collana: Manuali universitari (151)
ISBN: 9788843071982
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 26,00
- Acquista
In breve
Che cos’è un testo? Come si organizza il suo contenuto? Quali sono i fenomeni e le strutture semantiche che lo caratterizzano? Quali i dispositivi linguistici che mettono in scena la sua organizzazione? Il manuale risponde a queste domande offrendo conoscenze e strumenti concettuali di analisi che, da una parte, permettono di capire qual è in generale la natura di un testo e, dall’altra, consentono di descrivere in modo rigoroso la struttura di testi specifici. Le conoscenze e gli strumenti proposti, costantemente accompagnati da ampie e dettagliate esemplifi cazioni, sono raggruppati in quattro parti, dal generale al particolare: fondamenti, sistemazioni, approfondimenti, variazioni.
Indice
Indice
Introduzione
Bibliografia
Parte prima
Fondamenti
1. I confini della disciplina
Dallo studio della langue allo studio della parole/Analisi conversazionale, linguistica del testo, analisi del discorso/Bibliografia
2. La linguistica del testo dai suoi inizi a oggi
La (breve) fase sintattico-lessicale/Dall’approccio sintattico-lessicale a quello semantico: le “grammatiche del testo”/L’atteggiamento e i metodi/Forza e limiti delle grammatiche del testo/Bibliografia
3. Testo, discorso, linguistica del testo
Testo e discorso/Lingua e testo/Testo e grammatica della frase/Bibliografia
Parte seconda
Sistemazioni
4. La struttura del testo: una prima sistemazione
La sostanza del testo: contenuti espliciti e contenuti impliciti/L’organizzazione del testo: la sua articolazione in unità gerarchicamente ordinate/L’organizzazione del testo: le relazioni tra le unità del testo/Le proprietà semantiche fondamentali del testo: unitarietà, continuità, progressione/Dall’unitarietà e dalla continuità del testo alla sua architettura/Due variabili fondamentali: tipi di testo, varietà linguistiche/Bibliografia
5. La sostanza semantica del testo
Il contesto/Significato esplicito e significati impliciti/Le presupposizioni/Le implicature/Le implicature conversazionali secondo Grice /Le implicature nel testo /Le funzioni testuali delle implicature/Contenuti espliciti e contenuti impliciti: la fisionomia semantica del testo/Bibliografia
6. Le unità del testo
L’unità comunicativa e l’enunciato/Al di sotto dell’unità comunicativa: le unità informative/Al di sopra dell’unità comunicativa: il movimento testuale/Bibliografia
7. Le connessioni testuali
La natura fondamentale delle relazioni testuali/Tipi (principali) di relazioni testuali/Intrecci, compensazioni e prevalenze di relazioni/Bibliografia
8. Coerenza e coesione
La coerenza come principio che regola l’interpretazione del discorso/La coerenza del testo/La coesione del testo/Bibliografia
Parte terza
Approfondimenti
9. La dimensione logica del testo
I connettivi/Le relazioni logiche tra eventi: una tipologia/Le relazioni logiche di composizione testuale: una tipologia/L’architettura logica del testo: l’organizzazione degli enunciati/L’architettura logica del testo: la configurazione delle unità informative interne all’enunciato/Bibliografia
10. La dimensione referenziale del testo
Collegamenti referenziali/Anafora, espressioni anaforiche/Catafora, espressioni cataforiche/La continuità e l’unitarietà referenziali: le catene anaforiche/L’architettura referenziale del testo: la progressione del topic (o tematica)/Bibliografia
11. La dimensione enunciativa del testo
Il discorso riportato/Strutture linguistiche polifoniche (secondo Ducrot)/La deissi /Bibliografia
Parte quarta
Variazioni
12. Tipi di testo
1. Le tipologie dei testi/Il testo narrativo, con attenzione alle forme verbali/Il testo espositivo, con attenzione alla punteggiatura/Il testo argomentativo, con attenzione alle espressioni connettive/Il testo descrittivo, con attenzione alle strutture sintattico-informative/Il testo prescrittivo, con attenzione all’espressione della richiesta/Bibliografia
13. Per concludere. Linguistica del testo e variazione linguistica
La lingua dei newsgroup
Bibliografia