Formazione
Carlo Capello, Pietro Cingolani, Francesco Vietti
Etnografia delle migrazioni
Temi e metodi di ricerca
Edizione: 2014
Ristampa: 5^, 2022
Collana: Studi Superiori (942)
ISBN: 9788843071722
- Pagine: 136
- Prezzo:€ 11,88
- Acquista
In breve
Sono i migranti a incarnare nel modo più pieno, e spesso drammatico, tutta la complessità e le contraddizioni del mondo globale contemporaneo. Nell’affrontare il tema delle migrazioni, la ricerca etnografica ha un ruolo importante perché dà voce agli attori coinvolti studiandone le traiettorie di vita. Nel corso degli anni l’etnografia delle migrazioni ha suscitato un ampio dibattito sui processi di globalizzazione e le dinamiche transnazionali, sviluppando un insieme di pratiche di ricerca per affrontare le diverse dimensioni della mobilità umana. Il volume delinea i principali temi e ambiti di ricerca di questo campo di studi, con particolare attenzione al contesto italiano, proponendosi come un’aggiornata introduzione al panorama degli studi antropologici e sociologici sulle migrazioni contemporanee.
Indice
Introduzione
1. Un percorso storico
Verso Chicago (e dintorni)/Migrazioni africane/Le “nuove migrazioni” tra anni sessanta e settanta
2. Le prospettive contemporanee
L’era della globalizzazione/La prospettiva transnazionale/L’Italia, crocevia delle migrazioni europee
3. Le aree tematiche
Culture dell’emigrazione/Reti e pratiche transnazionali/Politiche, diritti e cittadinanza/Mondo del lavoro e struttura delle opportunità/Genere e generazioni/Culture, religioni e identità/Spazio e dimensione urbana
4. Gli strumenti di ricerca
Il lavoro sul campo e la ricerca multisituata nello studio delle migrazioni/Collettività e lingue/Il viaggio/Come si entra (e si rimane) in scena/Storie di vita/Le immagini nell’etnografia delle migrazioni/L’interdisciplinarità e la triangolazione
Conclusioni
Bibliografia