Luigi Pirandello e l’altro
Una lettura critica postcoloniale
Edizione: 2014
Collana: Lingue e Letterature Carocci (169)
ISBN: 9788843071586
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
L’interesse di Pirandello per il processo di unificazione nazionale italiano è cosa nota; proprio da questo nasce l’esigenza, alla luce delle nuove interpretazioni in sede storica delle vicende unitarie, di riguardare anche all’opera pirandelliana da un nuovo punto di vista. La prospettiva interdisciplinare di questa analisi tiene conto sia dei risultati della più recente ricerca sulla storia del Risorgimento italiano, sia del dibattito attorno alla figura dell’altro in sede filosofica. Nel presente volume si accetta come valida la proposta di storici italiani e stranieri di rianalizzare le modalità di elaborazione del discorso sul Mezzogiorno d’Italia prima, durante e dopo il 1861, mettendo l’accento sull’importanza della creazione di un’immagine del Sud come altro dal resto della neonata nazione italiana. Lo strettissimo rapporto tra la nuova prospettiva storica e l’approccio poststrutturalista alla figura dell’altro amplia necessariamente la riflessione dalla più circoscritta analisi della stretta relazione tra l’opera pirandelliana e l’Unità italiana ad una più estesa riflessione sui rapporti tra l’opera pirandelliana e la figura dell’altro.
Indice
Prefazione di Dominique Budor
Ringraziamenti
Introduzione
1. Metodo. Gli studi postcoloniali e le loro applicazioni
Il termine “postcoloniale”/Gli studi postcoloniali come strategia della decostruzione/Applicazione in contesti altri
2. La Storia. L’Unita d’Italia e le sue interpretazioni
Orientalismo in Italia/La Sicilia, isola altra/La storiografia italiana: liberali o marxisti/I revisionisti/Il discorso della Nazione
3. L ’opera di Luigi Pirandello. Ripercorrendo la traccia
L’umorismo come pratica della decostruzione/La contro-storia de I vecchi e i giovani/Lontano/Lumìe di Sicilia. Lo spazio si riduce/Donna Mimma. Un doppio effetto di mimicry/Lo straniero che ride/La verità e Certi obblighi. Un displacement metaforico e un displacement esistenziale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi