Webinar Faber
La punteggiatura dei bambini
Uso, apprendimento e didattica
a cura di: Silvia Demartini, Simone Fornara
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843071524
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
In quale modo i bambini usano i segni di punteggiatura? Quali segni si apprendono prima, e quali costituiscono invece i principali nodi di difficoltà per gli apprendenti? La didattica tradizionale è in linea con il naturale percorso di apprendimento della punteggiatura? E che cosa si può fare per renderne più efficace l’insegnamento a scuola? Il volume, che presenta i risultati di una ricerca condotta presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), propone risposte concrete a questi e altri interrogativi, colmando una lacuna che ha caratterizzato la letteratura scientifica sull’argomento, da tempo concentrata sugli aspetti diacronici e sincronici del sistema interpuntivo, e meno incline a indagarne le implicazioni didattiche. A partire da testi reali e da sperimentazioni condotte nelle scuole primarie, si delineano i tratti di una nuova didattica dell’interpunzione che rispetti l’evoluzione delle competenze linguistiche del bambino e, soprattutto, le sorprendenti capacità della mente infantile.
Indice
Prefazione di Dario Corno
1. Genesi e impostazione di una ricerca
Perché studiare la punteggiatura dei bambini/La ricerca
2. L’uso della punteggiatura nel testo scritto dei bambini
Riscrittura con inserimento dei segni (T1 e T4)/Gli usi prevalenti nella scrittura spontanea (T2 e T5)/Costruzione del testo e interpunzione (T2 e T5)/Ai confini della norma: la punteggiatura testuale
3. L’apprendimento della punteggiatura
Che cosa pensano i bambini della punteggiatura/Punteggiatura e tipologie testuali/La struttura del curricolo
4. Per una nuova didattica dell’interpunzione
Critica alla metodologia didattica tradizionale/La didattica induttiva centrata sul significato
5. Conclusioni
Che cosa sappiamo ora/Indicazioni didattiche/Possibili sviluppi
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi