Webinar Faber
Archivistica
Teorie, metodi, pratiche
a cura di: Linda Giuva, Maria Guercio
Edizione: 2014
Ristampa: 8^, 2023
Collana: Beni culturali (42)
ISBN: 9788843071289
- Pagine: 464
- Prezzo:€ 38,00
- Acquista
In breve
La disciplina archivistica richiede sempre di più l’approfondimento di questioni e temi diversificati la cui adeguata trattazione necessita di competenze specifiche e di molta esperienza. Il volume, scritto da specialisti di diversa provenienza, coniuga la dimensione didattica e l’analisi teorica, con l’obiettivo di fornire contestualmente ai lettori le basi per un’aggiornata riflessione concettuale e metodologica e indicazioni per l’esercizio della professione, e si propone come manuale di riferimento per coloro che intendono intraprenderla, ma anche come mezzo di aggiornamento per chi già lavora nel campo.
Indice
Introduzione di Linda Giuva e Maria Guercio
1. Il documento archivistico di Luciana Duranti
Introduzione/La definizione di archivio/La definizione di documento archivistico e le sue caratteristiche/Le componenti del documento archivistico/Il documento archivistico nel contesto digitale
2. L’archivio in formazione di Monica Grossi
La produzione di archivi: un bisogno di organizzazione/La formazione e la gestione dell’archivio nei sistemi amministrativi complessi
3. Il ruolo dell’archivio di deposito: aspetti teorici e problemi organizzativi di Lucilla Garofalo
Introduzione/Definizione e natura/Regolamenti e prassi amministrativa/Patrimonio di conoscenza: da costo a risorsa/Bene culturale/Responsabilità/Funzione, attività e strumenti/La permanenza nel deposito: il piano di conservazione/Consultazione e accesso/Outsourcing: una scelta responsabile/Modelli conservativi a confronto/Verso nuovi modelli di conservazione
4. La selezione di Maria Guercio
Premessa: che cosa è la selezione/La selezione nella letteratura italiana e internazionale/I nodi concettuali e organizzativi/La normativa italiana
5. Gli archivi storici in Italia: la mappa della conservazione di Linda Giuva
Un’introduzione sulle regole e le eccezioni/L’attuale sistema nazionale per la conservazione degli archivi storici/Le origini del modello: il dibattito politico-culturale sugli archivi nell’Italia postunitaria/Lo sviluppo della rete archivistica tra dimensione nazionale e memorie locali/Gli archivi come “testimonianza materiale di civiltà”/Dal policentrismo al pluralismo conservativo: nuove disseminazioni e nuove concentrazioni/Per un pluralismo conservativo sostenibile: qualche considerazione finale
6. L’ordinamento di Paola Carucci
Premessa/Finalità dell’ordinamento/Ordinamento/Archivio e fondo. Versamento/Analisi strutturale dei fondi /Denominazione del fondo/Le articolazioni del fondo
7. La descrizione degli archivi nell’epoca degli standard e dei sistemi informatici di Stefano Vitali
Descrivere significa rappresentare/Inventari, guide ed altri strumenti di ricerca/Dagli strumenti di ricerca ai sistemi archivistici/Gli standard del Consiglio internazionale degli archivi: un po’ di storia/Gli standard del Consiglio internazionale degli archivi: caratteri e contenuti/Gli standard descrittivi in Italia/Dai sistemi archivistici al Sistema archivistico nazionale/Negli archivi non solo alberi: criticità e problemi di standard e sistemi descrittivi
8. La sedimentazione storica della documentazione archivistica di Marco Bologna
Il concetto di sedimentazione/La sedimentazione storica/Sedimentazione e scarto/
Una storia della sedimentazione?
9. La consultabilità dei documenti di Stefano Twardzik
Questioni preliminari/La disciplina attualmente in vigore/I segreti privati e la ricerca storica/Documenti riservati e segreto di Stato/Gli Archivi di Stato e l’accesso agli atti processuali
10. Gli standard per la gestione documentale di Giovanni Michetti
Considerazioni introduttive/Il modello ISO15489/I metadati per la gestione documentale: ISO 23081/Ancora metadati: ISO 15836 (Dublin Core)/I requisiti funzionali ICA (ISO 16175)/Gli standard ICA per la descrizione archivistica/Non solo gestione: il problema della conservazione/MoReq/Il ruolo degli standard in Italia/Postilla
11. La conservazione delle memorie digitali di Stefano Pigliapoco
Introduzione/Requisiti di natura tecnologica e di sicurezza informatica/Vincoli imposti dalla normativa vigente in Italia/Requisiti di natura archivistica, organizzativa e procedurale
12. La formazione degli archivisti di Giorgetta Bonfiglio-Dosio
Premessa/La figura dell’archivista e i contesti di lavoro/Mestiere o professione?/L’archivistica e le altre/I soggetti formatori e i percorsi/I contenuti didattici/Qualche annotazione sui metodi didattici/Conclusioni
13. Gli archivi tra comunicazione e rimozione di Claudia Salmini
Premessa/Uno sguardo al passato/Uno sguardo sul presente
14. I sistemi informativi archivistici tra locale, nazionale e internazionale di Federico Valacchi
Premessa/Da “Anagrafe” al SAN/Dietro ai dati: i modelli organizzativi e il Sistema archivistico nazionale/I sistemi informativi nel contesto del web archivistico: natura, contenuti e finalità/Il complesso sistema dei sistemi italiani: nel cuore di una transizione/Uno sguardo al panorama internazionale: verso i network information systems/Dalle descrizioni agli oggetti: verso i sistemi informativi di seconda generazione
15. Il villaggio globale degli archivisti. Organizzazioni internazionali e cooperazione tra gli archivi del mondo di Giulia Barrera
Introduzione/Il Consiglio internazionale degli archivi: perché e per cosa?/L’ICA negli anni della guerra fredda e della decolonizzazione/L’ICA dopo il 1989: le sfide dell’informatica/L’ICA dopo il 1989: la stagione dei diritti/Lo Scudo blu/La cooperazione nell’ambito della UE: EBNA ed EAG/ La cooperazione internazionale nella formazione professionale
16. Città degli archivi, archivi territoriali: nuovi modelli di conservazione di Ilaria Pescini
Premessa/Memoria e identità: gli attori della memoria e il territorio/Città della memoria e dell’identità: l’intento memoriale/Istituzioni a rete: complessità nella produzione e sedimentazione della memoria/Vecchi e nuovi modelli di conservazione/I poli di conservazione e gli archivi territoriali 42213
17. Il documento e le sue istituzioni. Archivi, biblioteche, musei di Giovanni Paoloni
Introduzione/Di cosa parliamo quando parliamo d’archivio?/La parola e la cosa/Identità disciplinare e autonomia professionale/Gli archivi agli archivisti/Archivi, biblioteche e musei
Indice dei nomi
Gli autori