- Pagine: 176
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Il volume offre una riflessione glottodidattica sull’apprendimento del tedesco come lingua straniera alla luce delle ricerche condotte in Germania e in Italia. Si rivolge a chi si accinge a entrare nel mondo dell’insegnamento o è già impegnato nella formazione in ambito linguistico, ma soprattutto a coloro che si orientano verso la ricerca nel contesto universitario nazionale e internazionale del tedesco lingua straniera (DaF). Con questo intento il testo analizza i percorsi di chi apprende una lingua straniera e punta su temi ancora poco trattati in Italia, come ad esempio il lavoro per progetti e la metodologia della ricerca qualitativa.
Indice
Introduzione
1. Il tedesco lingua straniera in Italia
Insegnamento del tedesco in Italia: situazione linguistica e politica scolastica/Apprendimento e metodi di insegnamento/Il ruolo della L1/Il tedesco dopo l’inglese vs. tedesco terza/quarta lingua/Tendenze della ricerca nell’ambito della didattica del tedesco LS in Italia/Domande-chiave e attività
2. Fattori alla base dell’apprendimento
Apprendimento implicito, incidentale e inconsapevole/Processi di apprendimento espliciti e livelli di consapevolezza/Interazione/Emozioni/Motivazione/Domande-chiave e attività
3. Il ruolo dell’insegnante di lingua straniera
Concezione dell’insegnante/Cambiamenti della funzione dell’insegnante. Cambiamenti nell’attività didattica /Eterogeneità e differenziazione/Forme di organizzazione del lavoro/Nuovi modelli didattici: il lavoro per progetti/Domande-chiave e attività
4. La ricerca empirica e l’attività didattica
Ricerca nell’ambito del tedesco LS/Grounded theory e Action research/Procedimenti per la rilevazione dei dati /Elaborazione dei dati/Analisi dei dati/Domande-chiave e attività
Bibliografia