Andrea Cerroni, Zenia Simonella
Sociologia della scienza
Capire la scienza per capire la società contemporanea
Edizione: 2014
Collana: Studi Superiori (928)
ISBN: 9788843071258
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
La sociologia della scienza studia i processi che legano scienza e società. Si tratta di un campo di studi fortemente interdisciplinare che si confronta con questioni sempre più spesso al centro del dibattito pubblico, dell’agenda politica dei governi e della vita quotidiana di ciascuno. Costituisce dunque un riferimento decisivo per comprendere le dinamiche di fondo della società contemporanea. Il volume introduce alla storia della disciplina, con particolare attenzione alle elaborazioni teoriche e alle scuole che più hanno contribuito al suo sviluppo, conduce quindi una panoramica sulle questioni più rilevanti nel rapporto fra scienza e società oggi e propone, infine, una visione integrata sulla scienza nel quadro complessivo della knowledge society.
Indice
Premessa
1. La scienza come oggetto sociologico
Scienza, modernità e sociologia: uno sviluppo a diverse velocità/La sociologia della conoscenza/Il paradigma mertoniano/Continuità e rottura nella storia della scienza/La sociologia della scienza post-mertoniana/Genere e scienza/Oltre gli STS: la sociologia della scienza di Pierre Bourdieu/Epilogo
2. Scienza e società
Governance nella knowledge society/Politica della ricerca/Valutazione della ricerca/Scienza, etica e diritto/Comunicazione pubblica della scienza/Sostenibilità dell’innovazione/Comunicazione e percezione del rischio/Epilogo
3. Un modello teorico
Le tre dimensioni della socialità: individuo, forma sociale, conoscenza/Oltre la Leggenda: per un realismo sociologico della conoscenza/Conoscenza e comunicazione: una tipologia/Attori e mondo simbolico: la mappa griglia-gruppo/Immaginazione sociologica e innovazione/Un modello circolatorio per la conoscenza/Epilogo
Bibliografia