Webinar Faber
In breve
Il volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato l’opera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del Centro-Nord della penisola all’istituzionalizzazione nei teatri impresariali di Venezia, dai tentativi di riforma ispirati al razionalismo classicista alle suggestioni europee a ridosso degli eventi rivoluzionari di fine Settecento. Nell’affrontare questi snodi storici l’autrice analizza in particolare i fattori di cambiamento del sistema operistico, ossia le trasformazioni che subiscono le strutture drammatico-musicalsceniche nel loro rapporto dialettico con i fermenti culturali, i contesti produttivi, le dinamiche socio-politiche. In quest’ottica, si sofferma sulle strategie compositive degli autori, illuminate grazie allo scandaglio delle caratteristiche stilistico-formali di alcune opere esemplari. Ciò che ne emerge è il vivace affresco di un fenomeno d’arte che fin dalla sua nascita è stato in grado di sfidare, e a volte di vincere, tanto il teatro di parola quanto la letteratura.
Indice
Premessa
Parte prima L’opera dei principi, degli accademici, dei mercanti
1. I primi laboratori operistici: corti e accademie
I presupposti per la nascita dell’opera/Una paternità contestata/Esordio e disseminazione del teatro interamente cantato/“Musici” e “istrioni”/Caratteri delle prime opere/Luoghi teatrali ed elementi performativi
2. Roma: la novità delle “stagioni” barberiniane
Peculiarità del contesto romano/Un rovesciamento di valori/Invenzione e contaminazione nella drammaturgia di Rospigliosi/Caratteri dell’opera barberinian/Luoghi teatrali e scenotecnica
3. Venezia: la mercificazione del lusso
Compagnie itineranti e approdo in laguna: l’opera mercenaria/Dalle “antiche regole” al pubblico diletto: poetiche della prima stagione veneziana/Produzione “seriale” e convenzioni drammatico-musicali/Luoghi teatrali, scenotecnica ed elementi performativi
4. Consolidamento e diffusione del teatro d’opera in Italia
Compagnie itineranti e irradiamento dell’opera veneziana nel resto della penisola/L’“effetto domino” dell’opera impresariale/Drammaturgia spagnola e opera in musica/La seconda stagione dell’opera veneziana: svolte ideologiche, censure, risarcimenti/Nuovi caratteri del dramma per musica
Parte seconda La disputa sul primato tra letterati e musicisti: querelles, generi, riforme
5. L’opera “decostruita”: dalla mescolanza alla divisione dei generi
L’attacco all’opera mercenaria: teatro francese e Arcadia/Il dramma per musica “riformato”/Forme e funzioni dell’aria col da capo/I diversi volti dell’opera comica/Contesti produttivi, dimensione civica e ritualità sociale
6. La fase aurea dell’opera seria
Pietro Metastasio: il teatro come sintesi delle contraddizioni/Struttura dell’opera metastasiana/Il nuovo stile operistico/Spazio scenico ed elementi performativi
7. Trasformazione e diffusione dell’opera comica
Dalla divisione alla contaminazione dei generi: la premiata ditta Federico-Pergolesi/La commedia per musica va in tournée: dal localismo alla fase “panitaliana”/I drammi giocosi di Goldoni: un nuovo equilibrio tra musica e azione
8. La svolta del secondo Settecento: tentativi di riforma e prove di rivoluzione
La crisi delle certezze/Una nuova geografia politico-culturale/La riforma “infranciosata” dell’opera seria/L’opera post-metastasiana: revisioni, rinnovamenti, sperimentazioni/Il sorpasso dell’opera comica: modello goldoniano e influssi europei
Bibliografia
Sitografia
Indice dei nomi