Webinar Faber
In breve
Convinti che i vangeli non hanno carattere storico, ma teologico, e che la loro narrazione non offre coordinate plausibili di tempo e di luogo, gli studiosi di Gesù presentano i diversi aspetti della sua personalità (profeta, maestro, messia) o i diversi temi della sua predicazione (il regno, la legge, il tempio), ma quasi sempre rinunciano a fornire una ricostruzione complessiva della sua vicenda. In tal modo, però, Gesù diventa un personaggio fuori dal tempo e la sua immagine finisce fatalmente con l’assumere un carattere ideologico, non storico. Convinto invece che dopo la “riscoperta” del Gesù ebreo lo studioso non possa esimersi dal collocarne la vicenda nel contesto storico, e che le nostre fonti, pur con tutti i loro limiti, forniscano tuttavia alcuni dati storici essenziali, Jossa delinea uno sviluppo coerente della sua vita e del suo pensiero, in cui gli aspetti della personalità e i temi della predicazione non soltanto si intrecciano strettamente ma si modificano anche progressivamente. Ne risulta un’immagine complessiva in grado di spiegare in maniera convincente l’azione, i contrasti e la morte del profeta ebreo di nome Gesù.
Indice
Premessa
Introduzione. È veramente impossibile scrivere una storia di Gesù?
Un Gesù storico o un Gesù fuori dal tempo? / Le fonti e i criteri per una ricerca storica su Gesù / La cornice geografica e cronologica della vicenda di Gesù
1. La Palestina al tempo di Gesù
2. Gesù aderisce al movimento di Giovanni Battista
3. Gesù annuncia la venuta imminente del regno di Dio
4. Gesù compie “opere straordinarie”
5. Gesù prende posizione nei confronti della legge mosaica
6. Gesù manifesta la sua pretesa messianica
7. Gesù assume la morte nella sua missione
8. Gesù è condannato a morte
Conclusione. Un profilo storico essenziale di Gesù
Appendice. Sul Gesù storico di J. P. Meier
Note
Bibliografia
Indice dei nomi