Formazione
Carlo Bernardini, Silvia Tamburini
La probabilità fa al caso nostro
Le leggi del caso. Prefazione di Carlo Rovelli
Edizione: 2014
Collana: Sfere (86)
ISBN: 9788843071043
- Pagine: 136
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
La certezza di ciò che avverrà è quasi sempre impossibile da garantire, ma rimane pur sempre fra le nostre aspirazioni più grandi. Se infatti per gli eventi naturali la casualità
ha un significato strettamente fenomenico, per gli eventi sociali essa è fortemente determinata da scelte illusorie, pregiudizi e aspettative irrazionali. Cosa si può realisticamente fare? Due eminenti fisici provano a rispondere a questo interrogativo.
Indice
Prefazione di Carlo Rovelli
1. Probabilità
Dubbi e certezze
Testa o croce
Alcolisti o caotici? Il cammino dell’ubriaco
La fortuna e la sfortuna: vincere alle lotterie e alla roulette
Ancora un gioco
I padri del dubbio razionale: un po’ di storia
La legge di Poisson degli “eventi rari”
Un facile esperimento
Probabilità condizionale
2. Statistica
Statistica e probabilità vanno insieme
Nascita della statistica
Una statistica interessante
Rappresentazioni possibili
Prevedere il futuro: i sondaggi
Correlazioni
3. Atomi
Piccolo è caotico? Un mondo di atomi
La chimica e una famosa “tavola”
Prove di esistenza
La prova sperimentale
Ritorniamo alla curva di Gauss
Il determinismo: la fine di un’illusione
4. Radioattività
La struttura atomica
I nuclei atomici e i loro isotopi
Isotopi che si rompono (a caso): la radioattività
La radioattività: come funziona
Il problema delle dosi
I raggi cosmici
“Non tutto il male viene per nuocere”: la radioattività in medicina
5. Probabilità di eventi naturali
I terribili terremoti
Misurare i terremoti
“Prevedere” i terremoti
Un problema di comunicazione
La probabilità dei dadi e le statistiche dei terremoti
Fenomeni atmosferici
Caos
6. Sorprese dallo spazio
Adesso anche i meteoriti! E le comete!
Come evitare meteoriti e comete?
Il Sole!
È probabile una visita dallo spazio?
7. Conviene o non conviene?
Dalle scommesse alle valutazioni per il futuro
Un vero bene pubblico
È l’ora della scelta
E le altre nazioni democratiche?
Economie d’impiego
Il problema delle scorie
Un reattore naturale in Africa
Tavola di ragguaglio tra le unità di misura di energia
Glossario
Bibliografia