Promo del mese
Formazione
crediti formativi
L’Italia e la lotta alla povertà nel mondo
Il cambiamento possibile = efficacia + coerenza + riforma
Edizione: 2013
Collana: ActionAid (1)
ISBN: 9788843070466
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
A partire dal 2007 la crisi economica e i mutamenti globali hanno attraversato aspetti centrali della nostra vita, dal cibo all’energia, al clima e alla finanza. In questa tempesta perfetta, la vecchia architettura internazionale rappresentata dal G8, nella quale l’Italia aveva una collocazione ben precisa, ha dovuto lasciare il passo al G20, per radunare le potenze economiche emergenti e cercare la condivisione di oneri e responsabilità di fronte alla crisi. L’Italia è chiamata a fare i conti con nuove sfide e a fronteggiare cambiamenti che costituiscono un banco di prova anche della capacità di tessere relazioni di partenariato con il resto del mondo per costruire un futuro comune, che deve poter essere sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Indice
Elenco delle abbreviazioni
Metodologia di analisi
Prefazione di Emma Bonino
Introduzione. La nuova grammatica della cooperazione di Luca De Fraia
Parte prima
L’Italia e la coerenza delle politiche ai fini dello sviluppo:
migrazioni e biocarburanti
1. Migrazioni e sviluppo: un impegno rimosso
Teoria e prassi dell’Unione Europea/La grande rimozione dal dibattito pubblico italiano/L’allineamento delle politiche italiane con quelle europee in tema di migrazioni/Le rimesse: strumento incisivo di sostegno allo sviluppo/Un focus sulla cooperazione con i paesi terzi in materia di lotta all’immigrazione irregolare/Le politiche migratorie italiane in relazione alle politiche di coerenza per lo sviluppo/Conclusioni/Raccomandazioni
2. I biocarburanti: un caso di (in)coerenza delle politiche
I biocarburanti nel quadro della Policy Coherence for Development dell’Unione Europea/L’impatto dei biocarburanti sulla crescita dei prezzi alimentari/I biocarburanti e la corsa alla terra: il land grabbing/La sostenibilità sociale dei biocarburanti/La sostenibilità ambientale dei biocarburanti/L’Unione Europea rivede la sua politica su biocarburanti
e iluc/Luci e ombre dal voto al Parlamento europeo/La posizione del governo italiano/Conclusioni/Raccomandazioni
Parte seconda
L’identikit dell’aiuto italiano
3. La cooperazione vista da vicino
Quanto vale l’aiuto italiano/Le scelte dell’Italia per la cooperazione internazionale/La cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri nella legge di stabilità 2013/La Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo e i contributi alle ONG: il verdetto della Corte dei Conti/Riforma delle procedure del ministero Affari esteri per l’allocazione delle risorse/Dove vanno gli aiuti italiani?/I settori di intervento/La frammentazione settoriale dell’aiuto italiano/I canali dell’aiuto italiano/Contributi dell’Italia alle organizzazioni internazionali/L’Italia, le banche e i fondi multilaterali di sviluppo/La cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea/L’aiuto pubblico allo sviluppo che ritorna nelle imprese italiane: l’aiuto legato/Il “peso” del debito dei paesi donatori/L’aiuto spendibile dell’Italia/La volatilità dell’aiuto italiano/Conclusioni/Raccomandazioni
Considerazioni finali di Marco De Ponte