Roberto Grandi, Cristian Vaccari
Come si vincono le elezioni
Elementi di comunicazione politica
Edizione: 2013
Ristampa: 3^, 2016
Collana: Studi Superiori (910)
ISBN: 9788843069958
- Pagine: 392
- Prezzo:€ 28,50
- Acquista
In breve
Le elezioni si vincono o si perdono mesi, se non anni, prima del voto. La campagna elettorale è l’ultima tappa di un processo che inizia con la costruzione dell’identità di un partito, continua con la definizione della strategia (chi voterà per te e perché?), si sviluppa con la tattica, che definisce quali messaggi proporre ogni giorno attraverso i canali a disposizione, e prosegue mantenendo l’ascolto e il coinvolgimento della cittadinanza anche dopo il voto. Il volume, rivolto a specialisti e studenti, ma anche a consulenti e politici, illustra come condurre una campagna elettorale efficace, dalla pianificazione strategica alla costruzione dei messaggi, alle modalità più efficaci con cui diffonderli e condividerli con i propri interlocutori, oltre a spiegare come costruire e mantenere buone relazioni con la cittadinanza una volta che si è stati eletti. Le teorie, i concetti e i metodi, ripresi dalle principali ricerche sulla comunicazione politica, sono esplicitati attraverso i casi più significativi nel panorama delle democrazie occidentali contemporanee.
Indice
Prefazione
1. Gli attori della comunicazione politica e l’evoluzione delle campagne elettorali
L’era premoderna/L’era moderna/L’era postmoderna
2. La professionalizzazione della politica e il marketing politico
La consulenza politica/Il marketing politico
Parte prima
L’identità di partito: scenario e progetto
3. New Labour: il riposizionamento di un partito storico
Il contesto/Crisi e lento abbandono dell’identità del Labour (1983-87)/Dalla decostruzione al riposizionamento del Labour (1987-94)/Il New Labour (1994-97)/Il New Labour, partito di governo di Tony Blair (1997-2007)
4. Forza Italia: il market-oriented party di Silvio Berlusconi
Il prologo: Tangentopoli e Mani Pulite/La precampagna di Silvio Berlusconi e l’uso intensivo
delle ricerche sul mercato politico/La discesa in campo/La strategia di costruzione e comunicazione di Forza Italia/La concorrenza: la risposta inadeguata dei Progressisti/Il ruolo della televisione e dei mass media in una campagna elettorale moderna/La comunicazione elettorale
5. Partito democratico: un partito a metà del guado
La complessa identità del Partito democratico/Il prologo/La segreteria di Walter Veltroni/La segreteria di Pier Luigi Bersani/Le primarie
6. La costruzione di un “non partito”: il Movimento 5 stelle
La costruzione identitaria del “non partito”/Internet come strumento di comunicazione e organizzazione/Leader e seguaci/Online e offline
Parte seconda
La campagna elettorale
7. Strategia e tattica nelle campagne elettorali
8. Incumbent e sfidante: due scenari strategici diversi
9. L’analisi dell’elettorato: chi voterà per te e perché?
10. L’uso dei sondaggi
11. Appartenenze politiche e decisione di voto
12. Il tema della campagna
13. Programmi e proposte
14. La personalità dei candidati
15. Dettare l’agenda
16. Definire i contenuti della comunicazione
16.1. La visione di insieme: il message box
16.2. Gestire gli attacchi
16.3. Il framing e la definizione dei problemi
17. Il piano media
18. Parlare in pubblico con efficacia
18.1. Linguaggio del corpo
18.2. Elementi prosodici
18.3. Strutturazione dei contenuti
19. E dopo? Crisi della democrazia, comunicazione politica e partecipazione
19.1. Democratizzare la democrazia
19.2. Domande di inclusione e risposte istituzionali
19.3. Democrazia diretta e democrazia continua
19.4. Democrazia partecipativa, inclusiva e deliberativa
19.5. (E-)democratizzazione della democrazia
20. Una conclusione operativa
20.1. L’analisi dell’elettorato
20.2. Strategia e tattica
20.3. Vantaggi e svantaggi dell’incumbent e degli sfidant
20.4. La campagna
20.5. Modelli di campagna elettorale a confronto: moderna o postmoderna?
20.6. I risultati
Bibliografia