Carte provenzali
Ezra Pound e la cultura trobadorica (1905-1915)
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca Medievale Saggi (31)
ISBN: 9788843069941
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
La passione di Ezra Pound per i trovatori nasce all’epoca dei suoi studi universitari all’Hamilton College (1905) e, per tutto il decennio successivo, la letteratura in lingua d’oc offre materia per traduzioni, personaggi per le dramatis personae poetiche, spunti di riflessione per saggi letterari. Il volume ricostruisce le fasi di questa ricerca artistica, delineando il progressivo perfezionarsi del metodo di condensazione che è alla base della poetica poundiana. La stagione provenzale di Pound si esaurisce nel momento in cui prendono forma i Cantos, di cui il poemetto Near Perigord (1915) è emblematica anticipazione: utilizzando scartafacci, abbozzi e bozze inediti si evidenzia il percorso creativo che conduce al dettaglio luminoso trobadorico disseminato nel capolavoro della maturità e che fornisce una chiave di interpretazione privilegiata per spiegarne la difficoltà e l’oscurità.
Indice
Premessa
1. La scoperta dei trovatori: gli anni universitari (1904-07)
2. Le maschere del giovane poeta: Venezia-Londra (1908-10)
3. Lo spirito romanzo e il canone del passato (1910)
4. Arnaut Daniel come Osiride e l’ombra di Cavalcanti (1911-12)
5. Canzonieri poundiani, tra vecchie forme e nuove idee (1910-12)
6. Nuovi percorsi del trobadorismo poundiano (1912-15)
Appendice I. Lo scaffale romanzo di Pound
Appendice II. Gallerie trobadoriche
Appendice III. Walking Tour in Provincia Deserta
Appendice IV. Traduzioni in omaggio alla tradizione
Bibliografia