Stress ambientale.
Cause e strategie di intervento
Edizione: 2013
Collana: Dimensioni della psicologia (61)
ISBN: 9788843069675
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
Quali sono le principali fonti di stress nell’ambiente in cui viviamo? Esiste una relazione tra stress ambientale e salute? Quali sono le conseguenze a breve e lungo termine sul nostro benessere psicofisico? Esistono strategie per combatterle? Nel rispondere a queste e altre domande, il libro – che si basa su ricerche e teorie della psicologia ambientale – passa in rassegna i principali “stressori” ambientali (caldo, freddo, inquinamento dell’aria, rumore e affollamento) e le loro ripercussioni sul piano fisiologico, psicologico e comportamentale. Infine viene presentata una proposta basata sulla restorativeness – la capacità degli ambienti naturali di facilitare il recupero dallo stress psicofisico e la rigenerazione dalla fatica mentale – che favorisce un migliore adattamento agli ambienti abitativi, di studio e di lavoro.
Indice
Presentazione
Parte prima
Stress e adattamento
1. Lo stress
Definizione e storia/I fattori di stress (stressori)/Conseguenze fisiologiche dello stress/Conseguenze psicologiche dello stress
2. L’adattamento allo stress e i suoi costi
Coping centrato sul problema e coping centrato sulle emozioni
3. Gli stressori ambientali
Definizione e caratteristiche/Dimensioni degli stressori ambientali
Parte seconda
Analisi dei principali stressori ambientali
4. Questioni di metodo nelle ricerche sugli stressori ambientali
Effetti generali degli stressori ambientali/Come agiscono gli stressori ambientali/Metodi di ricerca
5. Stress da caldo e freddo eccessivi
Introduzione/Effetti di caldo e freddo sulla prestazione/Variabili mediatrici dello stress da caldo e da freddo/Caldo e comportamento aggressivo/Considerazioni conclusive
6. Stress da inquinamento dell’aria
Introduzione/Effetti sulla prestazione cognitiva e sul comportamento
sociale/Variabili mediatrici dello stress da inquinamento dell’aria/Inquinamento dell’aria in ambienti interni (Sick Building Syndrome)/Considerazioni conclusive
7. Stress da rumore
Introduzione/Suono vs rumore/Effetti fisiologici, psicologici e disturbi del sonno/Rumore e prestazione cognitiva/Rumore e prestazione in ambiente industriale/Rumore e comportamento sociale/Il traffico urbano, ferroviario e aereo/Considerazioni conclusive
8. Stress da affollamento
Introduzione/Lo studio dell’affollamento sul campo/I mezzi pubblici: tra densità e affollamento/Affollamento e strategie di coping/Differenze individuali, di genere e culturali nella regolazione della privacy/Stress da affollamento acuto o cronico e prestazione
cognitiva/Considerazioni conclusive
9. Stress in ambiente di lavoro
Introduzione /L’ufficio open-plan e la postazione di lavoro/L’illuminazione artificiale/L’illuminazione naturale e la vista dalla finestra/La privacy visiva e acustica /I mediatori dello stress sul luogo di lavoro/Considerazioni conclusive
Parte terza
L’esposizione all’ambiente naturale
come strategia contro lo stress
10. Le qualità rigenerative della natura
Introduzione/Stress Recovery Theory/Attention Restoration Theory/L’importanza del verde urbano/I giardini terapeutici/Considerazioni conclusive
Bibliografia