- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
In che modo Valéry si pone come punto di passaggio fra la poesia dell’Ottocento e quella del Novecento? Come affronta la grande eredità di Baudelaire e Mallarmé? Come si inseriscono le punte più elevate della speculazione filosofica contemporanea nella sua produzione poetica? Il libro affronta queste e numerose altre questioni, proponendosi come un’introduzione chiara ed essenziale ad uno dei più grandi poeti e pensatori francesi del Novecento. Anche se pensato soprattutto per gli studenti universitari, il testo costituisce un’utile lettura per chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza di questo autore.
Indice
Introduzione
1. Personaggi di una “Commedia dell’Intelletto”
Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci/Monsieur Teste/Agathe
2. Album di versi antichi
Struttura dell’opera/ Modalità di composizione/Temi principali/Narciso parla
3. La giovane Parca
Tema e titolo dell’opera/Redazione dell’opera/Il dramma di una notte/Il tema della morte/Il monologo di una voce/Classicismo e modernità della Giovane Parca
4. Charmes
Struttura dell’opera/Modalità di composizione/Temi principali/L’architettura di Charmes/Frammenti del Narciso/Il cimitero marino
5. Opere in prosa e scritti teatrali
Le Storie infrante/L’angelo/I dialoghi/Il mio Faust/Scritti teatrali
6. Varietà e altri saggi
Studi letterari/Studi filosofici/Studi politici e Sguardi sul mondo attuale/Studi di estetica e di poetica/Cattivi pensieri
7. I Quaderni
La struttura/Il sistema/Temi principali
Cronologia
Bibliografia