Webinar Faber
Parole e violenza politica
Gli anni Settanta nel Novecento italiano
a cura di: Giuseppe Battelli, Anna Maria Vinci
Edizione: 2014
Collana: Studi Storici Carocci (211)
ISBN: 9788843069200
- Pagine: 252
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
Se è imponente la produzione di opere (di memorialistica o ricostruzione giornalistica) su una stagione politica tanto cruciale per la storia dell’Italia repubblicana quale quella degli anni Settanta, da poco si è imposta l’esigenza di una sua ricostruzione storiografica organica. Tale consapevolezza risulta fondamentale non solo per comprendere gli eventi che hanno caratterizzato questo periodo, ma anche per entrare nel vivo di tematiche più ampie e certamente attuali: il fenomeno del terrorismo e della violenza politica riportano infatti in campo i nodi della partecipazione e della rappresentanza all’interno del modello democratico italiano. La vicenda del terrorismo molto può dire sull’uso dei linguaggi violenti, intorno ad alcune idee di rottura e di lacerazione, e sul modo in cui “le parole” creano i percorsi di una comunicazione che coinvolge, a diversi livelli, soggetti e gruppi significativi della popolazione italiana. Per la formazione delle giovani generazioni questo impegno di ricostruzione critica è di fondamentale importanza. È del resto significativo che, su tali questioni, siano proprio i giovani studiosi – come il presente libro pienamente conferma – coloro che oggi si mostrano capaci degli interventi e dei contributi più originali.
Indice
Prefazione. Lo studio storico della “lotta armata”: una puntualizzazione di metodo di Giuseppe Battelli
Introduzione di Anna Maria Vinci
Una nuova stagione
I lunghi anni Settanta. Genealogie dell’Italia attuale di Luca Baldissara
Le strade interrotte degli anni Settanta di Marco Almagisti
Le parole della lotta armata
Le parole e le cose. Sul nesso sinistra rivoluzionaria, violenza politica e sociale, lotta armata di Eros Francescangeli
L’uso della violenza: alla ricerca di una legittimazione di Gabriele Donato
Parole come pietre. Verso la militarizzazione della lotta politica
nell’estrema sinistra di Guido Panvini
Le vicende della lotta armata: interpretare, raccontare, comparare
La memoria storica e la violenza di Luisa Accati
Tre tensioni del cinema del “terrorismo” di Massimiliano Spanu
“Pretty Violence”: terrorismo e letteratura in Italia e in Irlanda del Nord di Laura Pelaschiar
Lotta armata in Germania di Marica Tolomelli
Esperienze di memoria
Esperienze nelle scuole di Cinzia Venturoli
Per una storia del terrorismo: fonti e memorie negli archivi di Marcella Filippa
Quale distacco?
Il rifiuto della violenza e la fine del movimento? Una riflessione agli inizi degli anni Ottanta di Bojan Mitrovi?