Webinar Faber
Le dimensioni della bibliografia
Scrivere di libri al tempo della rete
Edizione: 2013
Collana: Beni culturali (40)
ISBN: 9788843069088
- Pagine: 312
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Nel corso della sua storia, definitasi a partire dai primi decenni dell’età moderna, l’ambito disciplinare della bibliografia è stato variamente delimitato e interpretato, dando origine a modelli teorici e a pratiche applicative di diversa natura, dalla bibliografia enumerativa a quella analitica, rispondenti gli uni e le altre al mutare del contesto culturale e documentario. Le potenti trasformazioni tuttora in atto, indotte anche dalla diffusione delle tecnologie digitali, rendono indispensabile un ripensamento dei concetti fondanti intorno ai quali la disciplina si organizza e si struttura: le informazioni, il documento, il libro, il libro elettronico. Secondo questa prospettiva, nel volume vengono prese in esame le linee di riflessione che hanno investito e investono la memoria, la sua configurazione storica e i modelli di organizzazione della conoscenza, da Gesner fino ai “visionari” del Web, attraversando i confini della bibliografia classica, con riferimenti ad autori quali Derrida, Foucault, De Certeau, Ferraris, per definire le condizioni di un pensiero bibliografico in grado di “scrivere di libri” anche negli scenari incerti della documentalità contemporanea.
Indice
Introduzione
1. Luoghi della memoria
Mal d’archivio/La forma della scrittura/Archivio, memoria, testimonianza/Il dibattito sull’unita del sapere/L’arte della memoria, e oltre
2. Teoria e pratiche della bibliografia
“Bibliografia”: tra parola e cosa/Elementi di storia della bibliografia/Dalla bibliografia analitica alla storia del libro/Elencare libri/La bibliografia, in pratica/Che cos’e la bibliografia, secondo i bibliografi/La bibliografia oltre la bibliografia
3. Librarietà
La forma del libro/Metafore del libro/Elegie di Gutenberg
4. Tra oggetti e informazioni
Il disordine delle informazioni/A partire dagli “oggetti”/Che cos’e l’informazione/Strumenti di accesso all’informazione digitale/Capire l’informazione
5. Discipline del documento
Tra informazione e documento/Prospettive disciplinari. Storia, diplomatica, archivistica/Documentazione e scienza dell’informazione/Documento e documentalità
6. Libro, lettura, comunicazione scientifica
Metamorfosi del libro/Metamorfosi del testo/Metamorfosi della lettura/ Nuovi modelli della comunicazione scientifica
7. La bibliografia tra passato e futuro
Tra ordine e disordine/Web, Web semantico, Web sociale/In cerca della “forma”/La forma delle informazioni/Tra Gesner e il Web
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi