In breve
Che cosa significano i colori? Di che parlano? Come lo fanno? L’umanità ha provato a rispondere a queste domande, oscillando fra le impalpabili impressioni personali suscitate dall’infinita gamma delle tinte possibili e i numerosi tentativi di studio scientifico delle scale cromatiche. La semiotica supera questa antica disputa fra soggettivismo e oggettivismo dei colori, esaminandoli come altrettante forme di linguaggio attraverso cui le varie culture parlano di sé stesse e del mondo. Il libro affronta i principali problemi che si pongono oggi a uno studio del colore come sistema e processo di significazione, passando in rassegna i modelli di analisi testuale che la semiotica propone per comprendere i significati che il colore, da sempre, ha nel mondo umano e sociale.
Indice
Introduzione
1. Dalla percezione alla cultura
Acromatopsia/Cromofobia/Senso comune e pseudopsicologia/La scienza e il problema della percezione
2. Storia e geografi a dei colori
Colore e società/Blu, rosso, verde, bianco/Uno schema formale/Giallo, nero/I semicolori
3. Diversità delle lingue
Lingue e colori/Il relativismo linguistico/L’ipotesi riduzionista/Oltre il riduzionismo/Discriminazione e individuazione
4. Il linguaggio dei colori
Verso la semiotica/La figura cromatica/Sistema e testo/Il semisimbolismo/Analisi del packaging di un prodotto alimentare
5. Categorie cromatiche
Figurativo e plastico/Discreto e graduale/Le tinte/Tono, saturazione, luminosità/Analisi di un quadro astratto
6. Effetti di senso
Tre nuovi quesiti/Generi cromatici/Giochi sinestetici/Le tinte del racconto
7. Il caso Kie?lowski
Tre colori/Film blu /Film bianco/Film rosso
Figure
Bibliografia