Frontiere della scrittura
Lineamenti di web writing
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi (841)
ISBN: 9788843068333
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 17,10
- Acquista
In breve
Il fascino e il potere della parola scritta non sono mai stati così evidenti come nell’epoca del digitale e delle generazioni sempre connesse (always on); la scrittura non è mai stata una pratica così diffusa e calata nella quotidianità tanto da accompagnare gesti e momenti della vita pubblica e privata di ognuno di noi. La scrittura non è più appannaggio di alcune professioni, ma in modi e toni diversi è il campo in cui ci misuriamo sempre più spesso, dalle comunicazioni leggere e briose dei social network alle comunicazioni di servizio o alla produzione di documenti di diversa tipologia che in molte attività professionali, ricreative o legate ad interessi e hobby, siamo invitati a pubblicare in rete. Il volume propone una riflessione sulla scrittura e sulle particolarità della scrittura per il web, offre una classificazione ragionata dei tipi di testi che si scrivono in rete e infine suggerisce alcuni principi per realizzare testi efficaci in rete. Con un taglio il più possibile leggero, il testo cerca di accompagnare il lettore, soprattutto il meno esperto, nell’osservare cosa accade al processo di scrittura e ai testi quando vengono prodotti per la rete. I più esperti troveranno indicazioni per approfondire in un’ampia bibliografia di articoli e volumi aggiornati pubblicati in Italia e all’estero.
Indice
Introduzione
Prima di cominciare
Parte prima
La teoria
1. La rivoluzione nella scrittura
Scrivere/La scrittura come processo e come attività di problem solving/Prospettiva oralista e web/Dalla macchina da scrivere accessoriata alla scrittura “tascabile”/Scrivere (e leggere) sulla carta/scrivere (e leggere) sul web: lettura e scrittura sincopata/Computer-Mediated Communication tra web statico e web semantico/Un cervello digitale?
2. Nella rete degli (iper)testi
Che cosa accade ai testi caduti nella “ragnatela mondiale”?/Remediation: vecchi e nuovi generi testuali nella scrittura elettronica/Quanto statico è un ipertesto?/Brevità e microcontenuti: la scrittura si asciuga/Meccanismi di coerenza e coesione: addressivity, quoting e altre strategie
Parte seconda
La pratica
3. La forma
Facilitare il lettore che naviga in rete/Semplificazione linguistica e indici di leggibilità/La netiquette nei newsgroup/Le regole per scrivere e-mail efficaci
4. I contenuti
Per chi scrive il web writer?/La qualità delle informazioni/Primo: stringere/Capoversi e connettivi/Ipertesti, link e la piramide capovolta/Dalla carta stampata al web
5. Web e tipografia
Il primo colpo d’occhio: i segnali testuali e tipografici/La scelta dei font/Visual design: il bello di vedere/L’uso del colore/Le sei regole d’oro/ Esempi
Bibliografia