Webinar Faber
Discorsi d’attualità
Dal “postmoderno” ai nuovi orizzonti della cultura
a cura di: Christoph Riedweg
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi (913)
ISBN: 9788843068272
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 27,00
- Acquista
In breve
Viviamo una fase delicata di passaggio e transizione, che sembra toccare più o meno tutti i campi della nostra realtà. Ci sono elementi per diagnosticare addirittura un cambio d’epoca: dal “postmoderno” costruttivista, con il suo diniego radicale di poter raggiungere qualsiasi realtà, a un tipo di “new realism” (Maurizio Ferraris) o “età di autenticità” (Edward Docx). Un cambio che non riguarda solo la filosofia, la critica letteraria, l’arte e l’architettura, ma anche la ricerca, la politica e i media, così come il mondo finanziario, dove il crollo di Wall Street nel 2008 ha segnato una svolta decisiva. L’Istituto Svizzero di Roma ha organizzato nel 2012 i Discorsi d’attualità con l’intento di suscitare un dibattito aperto, vivo e sfaccettato su alcuni dei temi scottanti dell’oggi, analizzandoli in una prospettiva storico-comparativa, che desse conto della transizione, reale o percepita che fosse. Il presente volume raccoglie i contributi di 18 eminenti specialisti, provenienti dalla Svizzera, l’Italia e la Germania, che hanno partecipato alla costruzione di questa istantanea del presente, ciascuno nel rispettivo campo d’eccellenza. Contributi di Emil Angehrn, Jacqueline Burckhardt, Bice Curiger, Marco De Michelis, Ruth Dreifuss, Richard R. Ernst, Maurizio Ferraris, Maurizio Franzini, Alfredo Gysi, Giuseppe O. Longo, Thomas Maissen, Giacomo Marramao, Bartolomeo Pietromarchi, Adriana Polveroni, Paolo Prodi, Peter Sloterdijk, René Scheu, Stanislaus von Moos.
Indice
Introduzione di Christoph Riedweg
Arte
L’arte come manifesto del precariamente vitale di Bice Curiger
Rimettere al centro la figura dell’artista. Il futuro dei musei d’arte contemporanea in un’epoca di crisi di Bartolomeo Pietromarchi
Filosofia teoretica
Politica e filosofia dal postmoderno al nuovo realismo di Maurizio Ferraris
Oltre il postmoderno. Tra nuovo realismo ed ermeneutica di Emil Angehrn
Storia
Patto politico e Costituzioni formali nell’esperienza storica dell’Occidente di Paolo Prodi
Ritorno alla realta? Riflessioni di uno storico di Thomas Maissen
Filosofia e prassi politica
Democrazia e postdemocrazia: una diagnosi dei mondi globali di Giacomo Marramao
Le sfide della democrazia in un tempo di crisi di Ruth Dreifuss
Finanza
Banking: back to basics. L’esperienza svizzera di Alfredo Gysi
Gli eccessi del capitalismo finanziario e la necessita di “tornare ai fondamentali” di Maurizio Franzini
Ricerca e sostenibilità
La nostra responsabilità per un futuro sostenibile di Richard R. Ernst
Uomo, tecnologia, ambiente di Giuseppe O. Longo
Architettura e arte
Architettura e arte: prospettive di un reincontro rischioso di Jacqueline Burckhardt
Ripensare l’arte e l’architettura: la crisi economica e il tramonto del gigantismo di Adriana Polveroni
Ricerca urbana
Tra antico e moderno. Le Corbusier e la citta di Stanislaus von Moos
Le citta di Le Corbusier di Marco De Michelis
Media
Dell’attualità. Nota a pie di pagina romana sulla teoria dei media di Peter Sloterdijk
Di realismo brutale, debolezza e liberta di René Scheu
Gli autori