Webinar Faber
La qualità della deliberazione
Processi dialogici tra cittadini
a cura di: Luigi Bobbio
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi (853)
ISBN: 9788843068241
- Pagine: 424
- Prezzo:€ 37,05
- Acquista
In breve
Che cosa succede quando i cittadini si riuniscono per discutere di una questione di rilevanza pubblica? Si aprono al confronto o si chiudono? Si rispettano? Riescono a trovare un terreno comune? I risultati di queste discussioni hanno qualche influenza sulle istituzioni? Il volume, frutto di un’ampia ricerca su alcuni casi di deliberazione pubblica che hanno avuto luogo recentemente in Italia, si propone di rispondere a queste domande. La questione è tutt’altro che accademica. Nell’ultimo decennio, infatti, hanno avuto una crescente diffusione le pratiche che si richiamano ai principi della democrazia deliberativa. Esse condividono una scommessa comune, ossia che la definizione delle scelte pubbliche possa giovarsi dell’interazione discorsiva e informata tra cittadini. Si propongono cioè di rompere il monopolio dei politici di professione, delle istituzioni rappresentative e degli interessi organizzati e di confidare, viceversa, nella forza della discussione riflessiva condotta dai diretti interessati sul merito dei problemi. Ci possiamo allora chiedere: tale fiducia è ben riposta? È possibile fondare una nuova prospettiva politica sulle virtù della deliberazione pubblica?
Indice
1. Introduzione. La qualità della deliberazione di Luigi Bobbio
2. I casi: l’artificiale, il conflittuale, l’esplorativo di Luigi Bobbio, Giampiero Lupo e Gianfranco Pomatto
3. La qualità procedurale della deliberazione: parità, cooperazione e pluralismo di Terri Mannarini e Angela Fedi
4. La qualità sostanziale della deliberazione: cambiamento delle preferenze, meta-consenso e problem solving di Gianfranco Pomatto
5. Ambienti deliberativi multimediali: i forum online nei percorsi partecipativi di Giovan Francesco Lanzara
6. Facilitare la deliberazione: il ruolo dei professionisti di Stefania Ravazzi
Appendice 6.1. Le società di facilitazione contattate
Appendice 6.2. Esempi di codifica degli interventi dei facilitatori
7. Fornire conoscenze alla deliberazione: il ruolo degli esperti di Luigi Pellizzoni e Chiara Zanetti
8. Processi deliberativi e arene politiche locali: come le dinamiche politico-istituzionali influenzano la
deliberazione di Giovan Francesco Lanzara e Giampiero Lupo
9. Processi deliberativi e arene politiche locali: come la deliberazione influenza la politica e le politiche di Monica Penco e Fabio Sozzi
10. Valutare la partecipazione: una proposta theorybased e user-oriented di Rodolfo Lewanski
11. Qualità della deliberazione e capacità deliberativa: un’analisi comparata delle esperienze italiane di Irena Fiket, Pierangelo Isernia e Francesco Olmastroni
Appendice 11.1. Caratteristiche dei casi rilevati
Appendice 11.2. Casi esaminati e variabili
Appendice 11.3. Variabili utilizzate nelle analisi
12. Conclusione. I dilemmi della deliberazione di Luigi Bobbio
Appendici
A. Traccia delle interviste post-deliberazione
B. La codificazione degli asserti
Bibliografia
Indice dei nomi