Formazione
Angelo Salento, Giovanni Masino
La fabbrica della crisi
Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro
Edizione: 2013
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (82)
ISBN: 9788843068234
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Negli ultimi trent’anni, l’accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l’obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un’ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro – dimostrano gli autori – è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d’acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell’impresa e del mercato del lavoro – condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo – occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall’altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.
Indice
Introduzione
1. Il postfordismo predicato e il postfordismo reale
Le idee ricevute sul postfordismo/L’esigenza di una nuova chiave di lettura/Come cambiano le imprese? La sintesi di un quadro empirico di lungo corso/Orientate a quale mercato?
2. Finanziarizzazione dell’economia, finanziarizzazione delle imprese
La finanziarizzazione dell’economia/La finanziarizzazione dell’impresa/Due canoni di lettura dei processi di finanziarizzazione
3. Finanziarizzazione delle imprese e shareholder value in
Italia
Il caso italiano e le ragioni di un’analisi politico-culturale/Imprese, investimenti finanziari e orientamento al valore/La dimensione normativa e istituzionale /La cultura del valore (per l’azionista)
4. Finanziarizzazione, organizzazione, lavoro
Finanziarizzazione dell’impresa e azione organizzativa: un quadro analitico / La testimonianza dei protagonisti
5. Accumulazione finanziaria e declino del lavoro
Un risveglio triste/Accumulazione finanziaria, ristrutturazioni e riduzione della forza lavoro/Deresponsabilizzazione industriale, distruzione di valore e declino dell’innovazione/Declino dei salari e crescita della disuguaglianza
6. La civilizzazione dell’impresa
Dopo la finanza, ancora finanza?/Un programma incompiuto: la civilizzazione dell’impresa/Diritto del lavoro e democrazia industriale: un rapporto irrisolto e una prospettiva
Bibliografia