Formazione
Riccardo Redaelli, Andrea Plebani
L’Iraq contemporaneo
Edizione: 2013
Collana: Quality paperbacks (408)
ISBN: 9788843067916
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Negli ultimi decenni, le immagini delle guerre e degli eccidi che hanno insanguinato l’Iraq hanno invaso i media per poi scivolare lentamente ai margini delle cronache. Quasi che l’incessante ripetizione di stragi e massacri finisse con l’anestetizzare l’opinione pubblica e col diventare la normalità per una terra sconvolta da una serie interminabile di conflitti e rivalità intestine. La realtà, però, è ben più complessa e il volume cerca di restituire un’immagine più veritiera partendo proprio dalla situazione politica e socio-culturale di questa regione prima che fosse cristallizzata nella forma statuale odierna. Al di là dei lasciti coloniali, delle cicatrici di una dittatura fra le più sanguinarie della storia e delle divisioni etno-settarie, gran parte della popolazione irachena cerca ancora oggi ostinatamente una strada per dare al proprio paese un assetto stabile e un governo rappresentativo.
Indice
Introduzione
Elenco delle sigle
1. Le province mesopotamiche all’alba del xx secolo
La complessità del tessuto sociale
L’onda lunga delle Tanzimat e i loro effetti sulle province irachene
Bassora, Baghdad e Mosul durante il regno di Abdulhamid II
L’ascesa del Comitato per l’unione e il progresso e i primi movimenti autonomisti
2. La fondazione dello stato iracheno e l’era hashemita (1914-58)
L’Iraq durante la Prima guerra mondiale
La grande rivolta del 1920 e la salita al trono di Faysal
Le imposizioni britanniche: il trattato anglo-iracheno e la carta costituzionale
L’annessione del vilayet di Mosul
La fine del mandato britannico
L’instabilità nella prima metà degli anni trenta: l’Iraq orfano di Faysal
Il colpo di stato del 1936
La crescente influenza dei militari e la seconda occupazione britannica
L’Iraq nel secondo dopoguerra
Gli ultimi anni della monarchia hashemita
3. Il decennio rivoluzionario (1958-68)
Il colpo di stato degli ufficiali liberi e l’ascesa di Qassim
La politica riformista del regime
La caduta di Qassim
La breve esperienza ba‘thista del 1963
L’Iraq sotto i fratelli ‘Arif
4. Il Ba‘th al potere: al-Bakr e la prima fase della presidenza Husayn (1968-91)
I primi anni del regime ba‘thista
Tra repressione e cooptazione: le autorità religiose sciite e le strutture clanico-tribali
La lotta di potere interna al Ba‘th
Il contesto internazionale
Il consolidamento del regime e l’ascesa di Saddam Husayn
Il “ritorno” della questione curda
La normalizzazione della politica
L’ascesa dell’opposizione interna sciita
La prima guerra del Golfo: 1980-88
Il difficile dopoguerra e l’invasione del Kuwait
5. Dopo la sconfitta: la sopravvivenza di Saddam a dispetto di rivolte e sanzioni
La “madre di tutte le battaglie”
Lo scoppio dell’intifadha di marzo nel sud dell’Iraq
Le rivolte nel nord e la creazione di un governo regionale curdo
La sopravvivenza del regime dopo la guerra del Golfo
Il meccanismo perverso delle sanzioni
Gli ultimi anni del potere di Saddam Husayn
6. L’invasione anglo-americana del 2003: all’inferno e ritorno
Una guerra che ha lacerato la comunità internazionale
Verso la guerra: i confusi perché di un conflitto
La guerra: cronologia e avvenimenti
Le illusioni del primo dopoguerra
Le prime elezioni e la stesura della nuova costituzione
Una costituzione controversa
Gli anni neri del terrore
Il Surge e la riduzione delle violenze
Le difficoltà della ricostruzione e il complesso scenario regionale
Il nuovo parlamento: un’occasione perduta
Conclusioni
Note
Cronologia
Glossario
Bibliografia
Indice dei nomi