Webinar Faber
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
I romanzi sono collezioni di falsità? Che differenza c’è tra uno scritto qualsiasi e un’opera letteraria? La letteratura deve comunicare valori morali? Possiamo imparare dai romanzi? Queste sono alcune delle domande alle quali la filosofia della letteratura cerca di dare una risposta. Partendo da una rassegna dei principi e degli assunti che sono a fondamento delle opere letterarie – quelli grazie ai quali siamo in grado di riconoscerle e apprezzarle – il libro propone analisi e spunti di discussione interessanti per chiunque sia appassionato di filosofia e di letteratura.
Indice
Introduzione
1. L’ambito di indagine
Filosofia e letteratura/Letteratura, arte ed estetica/Il problema della definizione
2. Il contesto di creazione e di fruizione
Autori/Lettori/Critica e interpretazione
3. Gli oggetti della letteratura
Opere/Personaggi/Verità e finzione
4. I paradossi della finzione
Il paradosso della tragedia/Il paradosso della commedia/Il paradosso della suspense
5. Il valore della letteratura
Il valore cognitivo/Il valore morale/Quale valore per la letteratura?
Bibliografia
Indice dei nomi