Formazione
Le religioni nell’Italia che cambia
Mappe e bussole
a cura di: Enzo Pace
Edizione: 2013
Ristampa: 6^, 2021
Collana: Biblioteca di testi e studi (835)
ISBN: 9788843067312
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 28,98
- Acquista
In breve
Se un viaggiatore percorresse da nord a sud e da ovest ad est il nostro territorio, non scorgerebbe certamente, a prima vista, né templi sikh, né moschee, così come non saprebbe riconoscere chiese ortodosse e tanto meno mandir hindu e templi buddhisti; meno ancora avvertirebbe la presenza di chiese neopentecostali africane, latino-americane o cinesi. Aprire gli occhi sul cambiamento religioso che l’Italia conosce è l’intento di questo libro. L’arrivo e il radicamento di tante donne e uomini, con le loro famiglie e con i loro figli e figlie, da più di centottanta differenti nazioni del mondo hanno prodotto un effetto del tutto inatteso: l’Italia sta divenendo una società caratterizzata da inedita ed elevata diversità religiosa. Per leggere tale diversità, occorre dotarsi di una nuova mappa e di una bussola adeguata. Le mappe, infatti, servono per viaggiare e per imparare a conoscere e riconoscere i luoghi di culto delle nuove religioni; usandole assieme alle bussole, diventa più facile orientarsi, quando si desidera comprendere la nuova cartina delle religioni d’Italia.
Indice
Introduzione di Enzo Pace
1. La costellazione delle Chiese ortodosse di Giuseppe Giordan
La cornice/Il quadro/Alcuni particolari/Conclusioni
2. I sikh di Barbara Bertolani
Introduzione/Aspetti metodologici per la costruzione della mappatura/Caratteristiche del radicamento territoriale e di quello religioso/Elementi di eterogeneità e aspetti comuni fra i gurdwara italiani/Il pluralismo interno ai sikh
3. I musulmani e i loro luoghi di culto di Khalid Rhazzali e Massimiliana Equizi
Chi sono i musulmani?/I musulmani d’Italia/Per una mappa delle moschee e dei luoghi di preghiera/Le organizzazioni islamiche in Italia oggi/Diritto italiano e diritto coranico a confronto
4. L’Oriente italiano di Andrea Molle
Il buddhismo e l’Unione buddhista italiana/La Soka Gakkai/I nuovi movimenti religiosi giapponesi e Sukyo Mahikari/Conclusioni
5. Le Chiese neopentecostali e carismatiche africane di Annalisa Butticci
Caratteristiche generali/Storiografia delle Chiese pentecostali e carismatiche nigeriane e ghanesi in Italia/Distribuzione territoriale e stime sulla presenza nel territorio/Il modello missionario/Uno studio di caso: la Chiesa della Pentecoste in Italia (Church of Pentecost, cop)/Proliferazione, mobilita e vulnerabilità
6. Protestanti, evangelici, Testimoni e Santi di Paolo Naso
Un tronco, molti rami. Presenze e dinamiche del protestantesimo storico in Italia/Valdesi. Emancipazione, radicamento, riconoscimento/Il pentecostalismo italiano tra esplosione e ricomposizione/I Testimoni di Geova tra riconoscimento ed arroccamento/Il “radicamento veloce” dei mormoni
7. L’ebraismo: una memoria viva di Enzo Pace
Ebrei d’Italia/Le comunità ebraiche in Italia
8. Studi di caso: Torino e Bologna di G. Becchis, L. Berzano, M. Equizi, A. Lucà Trombetta e P. Lucà Trombetta
Chiese pentecostali di immigrati in Torino/Una regione ad alta densita multireligiosa. L’Emilia-Romagna e Bologna
9. Studi di caso: Roma, Castel Volturno, Palermo, Mazara del Vallo di A. Amitrano, E. Di Giovanni, D. Di Sanzo, E. Gandolfi,
M. I. Macioti e M. A. Maggio
Religioni a Roma. La complessa articolazione delle diverse presenze religiose/Le Chiese evangeliche africane lungo la via Domitiana di Castel Volturno/Tunisini a Mazara del Vallo: esempio di umanesimo temperato/Migranti e luoghi di culto islamici e pentecostali a Palermo
10. I tamil in Emilia-Romagna e Sicilia: identità e meticciamenti di Cristiana Natali e Giuseppe Burgio
Una realtà religiosa sommersa: l’induismo tamil srilankese in Emilia-Romagna/I tamil e gli altri migranti. Sincretismo e intercultura a Palermo
11. Cattolici dal mondo in Italia di Monica Chilese e Giovanna Russo
Il cattolicesimo composito del terzo millennio/Centri pastorali per immigrati cattolici/Uno sguardo sul territorio delle Tre Venezie/I cattolici-immigrati in Emilia-Romagna
12. Le nuove generazioni di Annalisa Frisina
Le trasformazioni in atto/Giovani pentecostali italo-ghanesi/Giovani sikh italo-indiani
Conclusioni di Enzo Pace
Nota metodologica di Valentina Schiavinato
Riferimenti bibliografici
Gli autori