In breve
Che cosa si intende esattamente con il termine “intertestualità”, da tempo al centro del dibattito degli studi di teoria della letteratura e delle letterature comparate? Come avviene il richiamo da un testo all’altro? Perché e in che modo gli autori si citano, più o meno esplicitamente? Può da una singola opera nascere un genere letterario? Attraverso una serie di esemplificazioni testuali, il libro chiarisce tale concetto e alcuni dei suoi principali sviluppi e delle sue elaborazioni teoriche.
Indice
Introduzione
1. I fondamenti teorici dell’intertestualità letteraria
Bachtin: polifonia e ideologemi/De Saussure: paragrammi e ipogrammi/Barthes: scomporre e ricomporre/Riff aterre: la lettura intertestuale/Genette: la transtestualità/Intertestualità e letteratura postmoderna
2. Le forme e i modi dell’intertestualità
La citazione/L’allusione letteraria/Le fonti e l’avantesto/La dinamica dei generi letterari
3. Palinsesti e riscritture I: il ludico e il satirico
La “griglia” di Genette/Parodia e burlesco: la trasformazione ludica e satirica/Pastiche e caricatura: l’imitazione ludica e satirica
4. Palinsesti e riscritture II: imitazioni e trasformazioni serie
Dalla continuazione al plagio: l’imitazione seria/Le trasposizioni testuali: la trasformazione seria/L’intertestualità della critica o metatestualità
5. Interdiscorsività e intertestualità culturale
Ideologie, culture e interdiscorsività letteraria/Dialogismo e interculturalità/Intertestualità e teoria della traduzione/I rapporti tra le arti e l’intermedialità letteraria
Bibliografia
Indice dei nomi