Filosofia contemporanea
Uno sguardo globale
a cura di: Tiziana Andina
Edizione: 2013
Ristampa: 1^, 2013
Collana: Frecce (149)
ISBN: 9788843067046
- Pagine: 436
- Prezzo:€ 28,50
- Acquista
In breve
Che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che il mondo contemporaneo pone alla filosofia, quali gli interrogativi che la chiamano in causa? E quali i suoi ambiti d’azione? Spaziando dalla metafisica all’etica, dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della scienza e della matematica, dalla filosofia della politica alla filosofia dell’arte, dall’ epistemologia alla filosofi della mente questo libro traccia una mappa della riflessione filosofica degli ultimi cinquant’anni.
Indice
Prefazione. Dal postmoderno al realismo di Maurizio Ferraris
Morte e resurrezione della filosofia
La filosofia ai tempi del postmoderno
La vecchia sintesi: il relativismo
Gli analitici sbarcano sul Continente
La nuova sintesi: il realismo
Introduzione di Tiziana Andina
1. Metafisica e ontologia (o dell’inizio) di Tiziana Andina e Andrea Borghini
I principi/Cose che esistono/Ontologie regionali
2. Epistemologia (o della conoscenza) di M. Cristina Amoretti e Annalisa Coliva
La definizione tradizionale di conoscenza/Giustificazione e conoscenza/Scetticismo e mondo esterno/Il relativismo epistemico
3. Linguaggio (o dell’importanza del comunicare) di Carola Barbero e Stefano Caputo
Il paradigma dominante/Oltre il paradigma dominante
4. Logica e matematica (o del linguaggio universale) di Francesco Berto e Andrea Pedeferri
Filosofia della logica e logica filosofica/Teorie della verità/Teoria dei modelli/I mondi possibili e la logica modale/I condizionali
5. Mente (o della natura dei soggetti) di Luca Angelone e Daniela Tagliafico
Il problema della coscienza/La mente estesa/Il paradigma sensomotorio
6. Scienza (o della misura del mondo) di Elena Casetta e Giuliano Torrengo
La filosofia della scienza generale/La filosofia delle scienze particolari
7. Etica (o dei comportamenti) di Francesca De Vecchi, Sergio Filippo Magni e Vera Tripodi
La discussione sulla fondazione dell’etica/Agire nel mondo sociale/ Sesso e genere, l’individuo al di là delle classificazioni
8. Politica (o del governo della comunità) di Valeria Ottonelli e Italo Testa
Potere e legittimità democratica/Riconoscimento e oppressione/Body politics /La giustizia distributiva/Diritti umani, giustizia globale, immigrazione
9. Estetica (o della sensibilità) di Alessandro Arbo e Chiara Cappelletto
Arte, percezione, bellezza/La neuroestetica/Tribolazioni del giudizio estetico/Immagine e realtà: una competizione antica/Opera/opere
Bibliografia
Gli autori
Indice dei nomi