La comunicazione nella società globale
Le parole chiave
Edizione: 2012
Ristampa: 1^, 2014
Collana: Studi Superiori (854)
ISBN: 9788843066865
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 17,10
- Acquista
In breve
Il volume si inserisce nel dibattito sul significato della società globale, nella prospettiva di una teoria della comunicazione che permetta di analizzare la globalizzazione, le strutture socioculturali che la determinano e le narrazioni dei suoi significati. Ha la forma di un glossario, costituito da voci intese come parole chiave: nell’insieme, queste voci consentono di comprendere i significati della comunicazione nella società globale, della cultura europea che ha promosso il processo di globalizzazione, delle caratteristiche di questo processo, dei tentativi di governarlo e dare forma a una società mondiale stabile, e infine delle prospettive future ipotizzabili a partire dal fallimento di questi tentativi.
Indice
Introduzione. Le voci del metodo
Significato
Discipline
Osservazione
Struttura
1. Le voci della comunicazione
Comunicazione
Sistemi sociali
Linguaggio
Cultura
Forme di comunicazione
Partecipazione
Narrazion
Comunicazione interculturale
Lingue e culture
Conflitto
Società
Segmentazione/monocultura
Gerarchia/etnocentrismo
Differenziazione per funzioni
2. Le voci dell’Europa
Cultura europea
Pluralismo
Individualismo
Modernismo
Memoria
Movimenti
Personalizzazione
Affettività
Rischio
Fiducia
Moderno/postmoderno
3. Le voci della globalizzazione
Globalizzazione
Eurocentrismo
Bipolarismo
Evoluzione
Segmentazione mondiale
Migrazioni
Sviluppo
Disuguaglianza
Essenzialismo
Multiculturalità
4. Le voci della società mondiale
Progetti globali
Integrazione
Multiculturalismo
Intercultura
Management interculturale
Traduzione
Separazione
Fondamentalismo
Crisi
Disorientamento
Violenza
5. Le voci del mondo
Ibridazione/interdipendenze
Transcultura
Cosmopolitismo
Diritti
Pace
Coordinamento cosmopolita
Dialogo
Riflessione
Imprevedibilità
Futuro
Bibliografia
Indice delle voci