La sussidiarietà orizzontale
Economia, politica, esperienze territoriali in Campania
a cura di: Marco Musella
Edizione: 2013
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (79)
ISBN: 9788843066681
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Il libro nasce dalla consapevolezza che la strada per dare attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale nel nostro paese è ancora lunga e complessa perché resiste una cultura dei rapporti tra settore pubblico e società civile ancorata ad una divisione di ruoli e compiti propria di un modello economicista centrato su una rigida differenziazione tra Stato e mercato. A partire dalla riflessione sul terzo settore, ed in particolare sul ruolo che hanno avuto ed hanno le organizzazioni produttive del terzo settore nel nostro paese, il volume intende declinare le ragioni per le quali un nuovo slancio nell’attuazione dell’art. 118, IV comma, della nostra Carta costituzionale può dare un contributo significativo allo sviluppo economico e sociale del terzo settore e di un’Italia che appare sempre più ripiegata sui propri problemi.
Indice
Introduzione di Marco Musella
Parte prima
L’economia della sussidiarietà orizzontale: aspetti teorici
1. Sussidiarietà e impresa sociale: perché e come dovrebbero cambiare i rapporti tra pubblica amministrazione e impresa sociale di Carlo Borzaga
Introduzione/Gli attori della sussidiarietà/Il ruolo delle pubbliche amministrazioni/La natura dei beni prodotti/L’evoluzione dei rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese sociali/Lo stato dei rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese sociali/Come favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini organizzati in imprese sociali/Conclusioni/Bibliografia
2. Il bilancio sociale: strumento di autonomia, trasparenza e controllo per le organizzazioni della società civile di Melania Verde
Introduzione/Il bilancio sociale per rafforzare il principio di sussidiarietà/La volontarietà del bilancio sociale. Diversi approcci metodologici/I principi guida del GBS e il terzo decreto ministeriale/La scarsa diffusione del bilancio sociale in Campania: il caso delle cooperative sociali/Conclusioni: alcune criticità del processo di rendicontazione sociale/Bibliografia
3. Il terzo settore nella sussidiarietà e la creazione di capitale sociale di Marina Albanese
Introduzione/Il principio di sussidiarietà orizzontale e la sua accezione operativa/Il capitale sociale come strumento di utilità sociale/Il ruolo dell’impresa sociale nella creazione di utilità sociale/Conclusioni/Bibliografia
4. Il principio di sussidiarietà orizzontale tra gli ordinamenti europeo e italiano di Maria Santoro
Premessa/Fondi strutturali e principio di sussidiarietà orizzontale/Sussidiarietà orizzontale e Costituzione/Bibliografia
Parte seconda
Profili storico-istituzionali della sussidiarietà
5. La politica della sussidiarietà e la democrazia che cambia di Giuseppe Cotturri
La logica “circolare” di una politica fissata in Costituzione/Retoriche europee della sussidiarietà/Vicissitudini del principio di sussidiarietà in Italia/Necessario sviluppo di pensiero/Abbozzo di un quadro delle politiche per la sussidiarietà/Bibliografia
6. Il welfare tra Stato e società. Per una storia istituzionale del principio di sussidiarietà di Armando Vittoria
Origine, interpretazioni e significati del concetto/La sussidiarietà prima del principio di sussidiarietà: due culture d’origine/Il gene “sussidiario” del welfare italiano/Bibliografia
7. Dalla carità dovuta al dono: fund raising e sussidiarietà nell’esperienza italiana di Gianluca Luise
Introduzione/Le origini della raccolta fondi/Il pensiero illuminista e la regolamentazione unitaria e liberale/Raccolta fondi e sussidiarietà nell’Italia repubblicana/Conclusioni/Bibliografia
8. La persistente negazione delle autonomie nell’era della sussidiarietà di Daniele Marrama
Introduzione/Le novità della riforma del Titolo V della Costituzione/La dimensione socio-economica dell’autonomia e la sussidiarietà orizzontale/Bibliografia
Parte terza
Esperimenti di sussidiarietà orizzontale
9. L’approccio geopolitico per l’interpretazione degli spazi della sussidiarietà di Tullio D’Aponte
Discutere di sussidiarietà in un’ottica inusuale/La costruzione del paesaggio come leva per l’esercizio della sussidiarietà/La costruzione del luogo come esperienza di concreta sussidiarietà/Ambiente, capitale umano, capitale sociale: territori privilegiati di convergenza della sussidiarietà attiva/Appendice/Bibliografia
10. Il modello di cogestione del welfare di comunità: l’esperienza della Campania di Mauro Baldascino e Michele Mosca
Introduzione/Costruzione di un nuovo sistema di welfare: l’approccio delle capabilities/Un modello di welfare di comunità basato sulla centralità della persona/Un sistema di opzioni di default: il budget di salute/La ridefinizione del rapporto tra pubblico e privato nel modello di cogestione sperimentato dalla ex ASL CE2/Gli esiti della sperimentazione attuata/Il modello di cogestione socio-sanitaria promosso dalla Regione Campania/Conclusioni/Bibliografia
11. Terzo settore e sussidiarietà territoriale di Fabio Corbisiero
Introduzione/Innovare la sussidiarietà partendo dal terzo settore/Quale governance per Napoli?/Conclusioni/Bibliografia
12. Il volontariato come attore di sussidiarietà di Nunzia Nappo
Introduzione/Le determinanti del volontariato/I due volti della sussidiarietà: la sussidiarietà orizzontale e la sussidiarietà verticale/ Conclusioni/Bibliografia
13. Il terzo settore nelle politiche di lifelong learning in Campania Giuseppe Luca De Luca Picione
Premessa/Il disegno della ricerca/L’indagine sul campo/Gli esiti della ricerca/Bibliografia
Gli autori