Formazione
Il genio di Apelle
Temi e protagonisti della pittura italiana in età moderna (1500-1650)
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (766)
ISBN: 9788843066643
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
L’opera d’arte pittorica è un macrotesto aperto. Conserva i punti fermi dell’invenzione e della composizione, del virtuosismo tecnico e del portato simbolico ma si offre come oggetto di studio originale ogni qual volta l’osservatore le si accosta da neofita o con il rigore dell’approccio specialistico. La pittura di età moderna, che raffigura il “mondo creato” ricostruito attraverso le conoscenze prospettiche, la mediazione dell’antico, la magniloquenza e gli sconfinamenti macrocosmici seicenteschi, pone l’artista nella condizione di conoscere e replicare ricreando. Nel volume la civiltà pittorica del Rinascimento e del Barocco è indagata attraverso la produzione dei protagonisti – Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Correggio, i Carracci, Caravaggio, Pietro da Cortona – allo scopo di redigere sul catalogo di questi una revisione aggiornata non priva di argomentazioni inedite. È ulteriore oggetto di considerazione la produzione di “comprimari” di rilievo come Francesco Albani, Paolo Guidotti e Giovan Francesco Romanelli.
Indice
1. Il «Rinascimento maturo»
Rinascimento e rinascenze/Annotazioni sulla pratica dell’arte rinascimentale come processo eidetico/Leonardo da Vinci (1452-1519)/Michelangelo Buonarroti (1475-1564)/Raffaello Sanzio (1483-1520)/Sebastiano del Piombo (1485 ca.-1547)
2. La prima Maniera
Gli artisti dello stile clementino/Giulio Romano a Mantova/Il primo manierismo toscano tra «regola e licenza»
3. La pittura a Venezia e in Emilia nel Cinquecento
La produzione di Giovanni Bellini: dall’influsso mantegnesco alla pittura tonale/Giorgione (1478-1510)/Tiziano Vecellio (1488/90-1576)/L’impiego dello sfondato e della prospettiva illusionistica in Correggio
4. La nascita del Barocco
Roma Milleseicento/Annibale Carracci dagli anni bolognesi alla decorazione della galleria Farnese/Un esempio di classicismo pittorico nel Seicento: la cappella Polet di Domenichino/Una congiuntura tra tarda Maniera e classicismo carraccesco nelle committenze di Vincenzo Giustiniani/Caravaggio a Roma: la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi/Illusionismo e unificazione spaziale in Andrea Sacchi e Pietro da Cortona/Nicolas Poussin, il più italiano dei francesi a Roma 1Il percorso di Giovan Francesco Romanelli dagli esordi cortoneschi alla svolta classicista
5. Apelle e il genio dell’arte: alcune riflessioni conclusive
Bibliografia
Indice dei nomi