Vincenzo Rosito, Michele Spanò
I soggetti e i poteri
Introduzione alla filosofia sociale contemporanea
Edizione: 2013
Collana: Studi Superiori (846)
ISBN: 9788843066308
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Il volume è la prima introduzione ragionata alla filosofia sociale contemporanea interpretata come disciplina che, occupandosi dei rapporti tra soggetti e poteri, è capace di accordare la dimensione critico-diagnostica (“ascoltare” la società) con quella riflessivo-trasformativa (descrivere criticamente la società, e quindi contribuire a trasformarla). Ciascun capitolo si concentra su un nucleo tematico e ospita un ricco ventaglio di autori e posizioni che fanno luce sulle dimensioni più significative della filosofia sociale, messa continuamente in dialogo con le altre scienze umane (antropologia, sociologia, psicoanalisi, storiografia, politologia).
Indice
Introduzione. I soggetti e i poteri: la filosofia sociale contemporanea
1. Riconoscersi
Lo spirito e le stagioni della teoria critica/Teoria del riconoscimento e critica delle patologie sociali/Paradigmi del dono e immagini dello scambio/Le filosofie della cura tra universalità e vulnerabilità/Il liberalismo degli altri
2. Governarsi
Antropologia della democrazia: le passioni oltre le procedure/Politiche dei governati: governamentalità e società politica/Gli abiti nuovi della democrazia: democrazia deliberativa e democrazia partecipativa/Il paradigma della comunità/Filosofia sociale e ontologia
3. Sollevarsi
La sovversione del soggetto: filosofia sociale e psicoanalisi/Elogio del conflitto/Egemonia e significanti/Politica e polizia/Ugualibertà/Una nuova teologia politica?
4. Nominarsi
Chi e da dove?/Le società degli altri: la prospettiva antropologica/Voci subalterne: dal postcolonialismo alla critica della ragione postcoloniale/Il pensiero della differenza sessuale/Sesso e genere: la teoria queer
5. Immaginarsi
Individui e comunità tra locale e globale/L’incontro delle civiltà tra multiculturalismo e intercultura/Antropologie della tecnica nell’epoca del postumano/Autocoscienza religiosa, società e pluralismo
Bibliografia