Formazione
Letteratura italiana
La storia, i classici, l’identità nazionale
Edizione: 2014
Collana: Sfere (76)
ISBN: 9788843066261
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
«L’“italianista” è, in qualsiasi punto della carta geografica, storica, sociale e istituzionale esso si collochi, colui che garantisce al massimo grado la persistenza dei valori umanistici, non ideologicamente, e perciò vanamente, rivendicati, ma puntigliosamente ritrovati, riga per riga, capoverso per capoverso, canto per canto, autore per autore, nel cumulo di eredità che il passato, fortunatamente, ancora ci consegna» (dalla Premessa). L’esperienza di una vita di ricerca e di critica militante in un libro che si muove fra metodologia, storia e autobiografia, interrogandosi sulla natura e la funzione civile degli studi letterari.
Indice
Premessa
Parte prima Storia e letteratura
1. Dieci tesi, un intermezzo e una conclusione sull’italianistica e la critica letteraria
2. Sulla storia della letteratura
Parte seconda La questione dei classici
3. Il canone delle opere
4. Il tempo dei classici
5. Il canone dei classici. Conversazione di Corrado Bologna con Alberto Asor Rosa
Parte terza Il Novecento
6. I fondamenti epistemologici della letteratura italiana del Novecento
7. Sulle Antologie poetiche del Novecento italiano
Parte quarta Questioni di metodo e di sostanza
8. Metodo e non metodo nella critica letteraria
9. Su storia, geografia e... letteratura
Parte quinta Percorsi di vita e di ricerca
10. Cinquantadue
11. Manfredo Tafuri, Progetto e utopia. Architettura e sviluppo capitalistico
Indice dei nomi
Recensioni
Quando Boccaccio faceva lo scriba