Formazione
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 10,45
- Acquista
In breve
Re e condottiero, alchimista, maestro di sapienza… Zarathustra – anche grazie a Nietzsche – è un nome familiare a molti. La sua figura storica si perde nella notte dei tempi, ma la religione che a lui si richiama è ancora viva e vegeta. Michael Stausberg ci offre una panoramica compatta e accessibile di questa piccola ma antichissima comunità religiosa, con i suoi riti, i suoi miti, i suoi costumi e le sue strutture.
Indice
Abbreviazioni
1. Primi approcci
La diffusione odierna
Reti transcontinentali e movimenti globali
“Zoroastriani anonimi”?
In che cosa credono gli zoroastriani?
2. Zarathustra, l’inizio di tutto
Dati greci e iranici sulla vita di Zarathustra
I testi più antichi
Breve percorso nella prima Gatha
Il luogo di provenienza di Zarathustra
Le biografie di Zarathustra
Antichi adoratori di Mazda o paganesimo prezoroastriano?
Religione e guerra
3. Le concezioni religiose
L’Asha
Gli Immortali Benefattori e i Venerabili
Daena (e Yima)
Le Fravashi
Xvarenah (e ancora Yima)
Alla fine dei tempi: i protagonisti e gli eventi
La legge contro i demoni
Menog e getig
4. Morale, purezza e sesso
Visitando il paradiso e l’inferno
Purezza e purificazione
Moderna etica della convinzione
Pentimento e pratiche confessionali
La comunità solidale morale-escatologica
Uomini e donne
Rituali femminili
5. I sacerdoti e le strutture rituali
Le donazioni religiose
I sacerdoti in epoca preislamica
Formazione, consacrazione, ministeri e titoli
Sacerdoti e laici: autorità e mercato
I templi
Sale del fuoco e fuoco sacro
Spazi cerimoniali e liturgie
Pozzi e santuari
6. Riti di passaggio e feste
La vestizione con gli abiti religiosi
Matrimoni
Le “torri del silenzio”
Le cerimonie funebri
La festa dei morti
Il capodanno
Le feste nel corso dell’anno
Le altre feste e la struttura del calendario
Indicazioni bibliografiche
Indice dei nomi e delle cose notevoli