Formazione
In breve
Attraverso una serie di lunghe interviste condotte a un gruppo ben selezionato di illustri scienziati, il volume si apre – come un compasso – dal punto di vista dello scienziato alle province di significato proprie della spiritualità, per poi ritornare al punto di partenza e mostrare come gli scienziati costruiscano un proprio sistema di simboli sacri d’interpretazione dell’evoluzione delle conoscenze umane in ambito scientifico. La figura dello scienziato che ne emerge è quella dell’ateo-spirituale. Primo studio del genere in Italia, il libro si pone come un viaggio affascinante ed inedito nel mondo della scienza che si rivolge non solo agli studiosi ma soprattutto al grande pubblico, il quale troverà nelle tranches de vie ampi margini di espressione ed espressività in grado di gettare nuova luce sul rapporto storicamente complesso fra religione e scienza, in una prospettiva di rinnovato dialogo che valorizza il terreno comune piuttosto che le differenze.
Indice
Prefazione di Enzo Pace
Presentazione
1. Introduzione
La scienza tradizionale e il suo “disincanto”/Tra religioso implicito e spiritualità/Il percorso di ricerca e i suoi obiettivi
2. La sacralità della scienza
Scientifiche vocazioni e missioni/Il dubbio e la fede. La sorgente che alimenta il pozzo/Il senso della vita. L’apertura al mistero/La sacra scienza che alimenta lo spirito
3. Dalla scienza sacra al sacro nell’esperienza
Stupore, meraviglia e venerazione/Dalla contemplazione alla preghiera/L’esperienza dell’illuminazione come “estasi”/Raggiungere la vetta. Conoscere se stessi
4. La Mente Universale e l’Uno
Particelle, molecole e sacralità/Scienziati come sacerdoti/Simbolismo spirituale e metafore scientifiche
5. Il cielo nella materia. La scienza dei consacrati
Tra chiesa e laboratorio. Duplice ma unica vocazione/Consacrati o atei: stessa opportunita di preghiera/Lo spirituale e scientifico senso della vita
6. Considerazioni conclusive
Scienza, religione e spiritualità/Margherita Hack: zuppa di particelle, fratellanza cosmica e spiritualità/La spiritualità degli scienziati
7. Richiami finali. Tra il sentiero percorso e strade percorribili
Riferimenti bibliografici