eHealth e diritti
L’apporto dell’informatica giuridica
Edizione: 2014
Collana: Studi e ricerche sulla cittadinanza digitale (5)
ISBN: 9788843065998
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 33,25
- Acquista
In breve
Il volume di Marco Mancarella si occupa di eHealth e diritti. Per relazionare in ordine alla materia della Sanità elettronica e diritti l’autore usa l’Informatica giuridica come disciplina che da sempre studia e analizza, in modo sistematico con proprie metodologie di indagine, l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nel diritto e nella pubblica amministrazione, in particolare. La disciplina si occupa, di conseguenza, di verificare i “cambiamenti” nella società (oltre che nel diritto e nella pubblica amministrazione) provocati dall’applicazione delle nuove tecnologie. E i cambiamenti sono “epocali” se si considerano i processi di evoluzione profonda verso l’amministrazione digitale, il processo telematico, gli appalti informatici, l’eHealth. Tutti temi specifici dell’Informatica giuridica.
Indice
Prefazione di Donato A. Limone
Introduzione
Parte prima
Le prospettive dell’eHealth: sistemi sanitari evoluti, gestione del rischio clinico, servizi ICT
1. L’eHealth e il ruolo dell’eGovernment
I Programmi europei e nazionali di eHealth/Il nuovo paradigma dell’amministrazione digitale: l’eGovernment
2. La gestione e la qualità dei servizi sanitari
La governance clinica/La qualità dei servizi sanitari/Il rischio clinico/La telemedicina
3. Gli odierni strumenti di comunicazione 2.0
I siti web e i social network in sanità/I siti web non appartenenti all’Amministrazione sanitaria ma dedicati esclusivamente alla salute/I social network nella sanità
4. La cultura pHealth e il fascicolo sanitario elettronico
Il contenuto del fascicolo sanitario elettronico/L’importanza del Codice per l’amministrazione digitale
5. La cartella clinica elettronica e il processo di dematerializzazione
La cartella clinica elettronica/La dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini
6. I referti digitali
Le forme di comunicazione in Rete del referto/La refertazione online presso le farmacie
7. La tessera sanitaria, i certificati e le ricette digitali
La tessera sanitaria digitale/I certificati di malattia digitali/Il certificato medico di gravidanza trasmesso in via telematica/Il certificato medico introduttivo per la presentazione della domanda d’invalidità previdenziale/La ricetta medica elettronica
8. I sistemi di tracciamento e sorveglianza
La tecnologia Radio Frequency Identification/La tracciabilità digitale delle confezioni dei farmaci/I sistemi di sorveglianza e i registri telematici
9. Il centro unico di prenotazione e i pagamenti elettronici
Il centro unico di prenotazione e la sua evoluzione telematica/Il pagamento elettronico delle prestazioni sanitarie
10. Il cloud computing e la gestione dei dati
I sistemi di cloud computing nella sanità/I profili giuridici/La sicurezza dei sistemi e la tutela dei dati personali/Il trasferimento dei dati sanitari all’estero/La titolarità dei dati pubblici
Parte seconda
eHealth ed evoluzione dei diritti
11. Il diritto tra salute e informazione
Il diritto alla salute/L’informatica per il diritto all’informazione
12. I diritti fondamentali e Internet
La riflessione contemporanea sui diritti fondamentali/L’invisibile demarcazione tra habeas corpus e habeas data /Il diritto a Internet
13. Il diritto tra accessibilità agli strumenti informatici e uso delle tecnologie telematiche
Il diritto di accesso agli strumenti informatici/L’uso delle tecnologie telematiche diviene diritto
14. L’influenza informatica nell’evoluzione del diritto di accesso
Il diritto di accesso telematico agli atti amministrativi/L’evoluzione del diritto di accesso in diritto all’accessibilità totale/L’Open Government Data e il diritto al riuso dei dati/Il diritto alla conoscibilità e il diritto di accesso civico in ambito sanitario
15. Le frontiere prossime del diritto di accesso
Il diritto di accesso ai dati personali ai fini del fascicolo sanitario elettronico/Il diritto di accesso alla cartella clinica elettronica in caso di morte del paziente/Il diritto alla password per l’accesso al fascicolo sanitario elettronico in caso di morte del paziente
16. Dalla rete europea di eHealth ai diritti connessi alla creazione e gestione di fascicoli e cartelle elettronici
I diritti all’assistenza sanitaria transfrontaliera e la creazione della rete europea di eHealth/Il diritto alla costituzione di un fascicolo sanitario elettronico o di una cartella clinica elettronica/Il diritto all’oblio e il diritto di oscuramento di un evento clinico
17. Il diritto tra decertificazione e continuità operativa
Il diritto alla decertificazione e il sistema telematico d’interscambio dati tra pubbliche amministrazioni/Il diritto a una pubblica amministrazione che assicuri informaticamente e telematicamente: la continuità operativa
Bibliografia