Webinar Faber
Genere e salute in Italia
Aspetti socioeconomici
a cura di: Antonio Sassu, Anna Oppo, Sergio Lodde, Maurizio Porcu
Edizione: 2013
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (81)
ISBN: 9788843065653
- Pagine: 352
- Prezzo:€ 34,20
- Acquista
In breve
L’esistenza di differenze significative nella salute di uomini e donne è un fatto ampiamente discusso nella ricerca socioeconomica internazionale, ma rimane ancora poco esplorato in Italia. Il volume intende dare un contributo in questa direzione esaminando la salute degli italiani con un’ottica di genere, con particolare attenzione alle relazioni fra lo status socioeconomico e alle differenze fra i due sessi nella percezione della salute, nell’uso dei servizi sanitari e nelle modalità con cui viene vissuta l’esperienza della malattia. Attraverso i contributi di economisti e sociologi si cerca di dare risposta a domande quali: come è cambiata nel tempo la percezione soggettiva della salute e quali differenze di genere si possono rilevare? A parità di condizioni di salute, le donne tendono ad usare più intensivamente i servizi sanitari rispetto agli uomini? Qual è l’atteggiamento delle donne di fronte alle cure preventive? Le donne interpretano diversamente dagli uomini la propria esperienza della malattia e adottano strategie differenti per farvi fronte?
Indice
Premessa di Flavia Franconi
Introduzione
Parte prima
La salute percepita
1. Fattori socioeconomici e salute percepita: l’evoluzione nel periodo 1999-2010 di Antonio Sassu
2. Differenze di genere nella percezione della salute: un’analisi econometrica di Sergio Lodde
3. Salute percepita in una prospettiva di genere. Un approfondimento sociologico sullo stato di salute
nel 2010 di Margherita Sabrina Perra
Parte seconda
Genere e malattie cardiache
4. Verso una medicina di genere: una (incompleta) rassegna della letteratura sulle malattie cardiovascolari di Anna Oppo
5. Uno studio esplorativo della malattia cardiaca: il punto di vista dei pazienti di Aide Esu
6. Diventare malati e malate “di cuore”. La cronicità e le sue narrazioni in una prospettiva di genere di Margherita Sabrina Perra
7. Intervista al dottor Maurizio Porcu di Anna Oppo
Parte terza
Salute e consumo dei servizi sanitari
8. Differenze di genere nel consumo di servizi sanitari in Italia: il ruolo dei fattori socioeconomici di Sergio Lodde e Antonio Sassu
9. Status socioeconomico e atteggiamento delle donne verso le cure preventive. Mammografia e pap
test in Italia di Sergio Lodde
Gli autori