Formazione
Concordia Discors
Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione
a cura di: Ferruccio Pastore, Irene Ponzo
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (771)
ISBN: 9788843065639
- Pagine: 324
- Prezzo:€ 32,30
- Acquista
In breve
Le città italiane vengono profondamente trasformate dall’immigrazione. Non solo nella composizione demografica, ma anche nel modo di vivere lo spazio pubblico, nelle relazioni e nelle forme di aggregazione tra cittadini, nelle sfide per i governi locali. In questa metamorfosi, il quartiere è la dimensione-chiave, il livello a cui concetti astratti, come quello di integrazione, si traducono in esperienze concrete, in sensazioni di novità o di estraneità, in forme nuove di cooperazione o di conflitto. Il volume, primo tassello di un programma di ricerca più vasto (www.concordiadiscors.eu), studia sul campo come cambiano le città italiane al crescere della mobilità e dell’eterogeneità culturale dei loro abitanti. Attraverso un viaggio interdisciplinare in quattro quartieri di Torino, Milano e Genova, Concordia Discors cerca di dare risposte a un interrogativo cruciale: perché, in alcuni luoghi, l’integrazione tra gruppi di origine diversa si produce senza traumi, mentre altrove, magari a pochi isolati di distanza, emerge come un grave problema?
Indice
Introduzione. Le premesse e gli obiettivi di Concordia Discors di Ferruccio Pastore e Irene Ponzo
Sulla tematizzazione dell’immigrazione nella sfera pubblica
Oltre il dualismo “noi” nativi/“loro” immigrati
Fuori dal ghetto dei Migration Studies
Domande e ipotesi di partenza
L’articolazione della ricerca
Gli strumenti metodologici
Parte prima
Convivenza e conflitto in due quartieri torinesi
1. Barriera di Milano e Borgo San Paolo. Una storia (operaia) e due destini di Irene Ponzo
Una storia di industria e immigrazione/Barriera di Milano, frammentazione postindustriale/Borgo San Paolo, borgo postfordista
2. Dentro la Barriera. Vivere e raccontare la diversità nel quartiere di Pietro Cingolani
Obiettivi e metodi delle etnografie di quartiere/Barriera di Milano, da villaggio urbano a dormitorio/Voci di Barriera. Le narrazioni degli abitanti/Gli spazi del quartiere/Conclusioni. Un quartiere in transizione
3. Un borgo in città: luoghi, racconti e percezioni tra gli abitanti di San Paolo di Marta Pinto
Borgo San Paolo: un “riassunto della città”/I “sanpaolini” di ieri e di oggi: racconti e percezioni a
confronto/Así es mi tierra. Il conflitto dentro la comunità peruviana/I luoghi dell’interazione/Conclusioni
4. Una survey di quartiere. Radicamento nel quartiere e atteggiamenti verso l’immigrazione di Alessandro Bergamaschi e Irene Ponzo
Quartieri solidi e quartieri liquidi/La percezione della presenza immigrata: immaginazione
o realtà?/La multidimensionalità degli atteggiamenti verso l’immigrazione/Un panorama coerente con le “questioni italiane”
5. I quartieri e le politiche locali. Percezioni e orientamenti degli attori di Sandro Busso e Michele Manocchi
Premessa/I quartieri: relazioni intergruppo e spazi di interazione/La presenza straniera: risorsa o minaccia?/Gli interventi in atto: temi, target e risultati/Le politiche di quartiere: ruolo e impatto/La policy community allo specchio: coesione e relazioni con l’esterno/Conclusioni
Parte seconda
Sguardi comparativi: Milano e Genova
6. Zona di via Padova. Un quartiere di immigrazione dalla forte identità popolare di Patrizio Ponti e Sonia Pozzi
La presenza straniera: un fenomeno in via di stabilizzazione/Il vivace e costante aumento dell’imprenditoria straniera in via Padova
7. Via Padova a Milano. Un viaggio tra le vie della “città nella città” di Patrizio Ponti e Sonia Pozzi
Influenza mediatica, percezioni, confini reali e simbolici/”Noi” e “loro” e la condivisione degli spazi/I “buoni” e i “cattivi” e la circolarità della stigmatizzazione/I luoghi pubblici di interazione: incontro e indifferenza/Conclusioni
8. La Maddalena. Un centro (storico) di immigrazione di Maddalena Bartolini
I confini amministrativi e quelli soggettivi/La culla dell’immigrazione in città/L’intervento tardivo delle istituzioni
9. La Maddalena. Mixité senza interazione di Maddalena Bartolini
Entrare alla Maddalena/Idealizzazioni del passato e contraddizioni del presente/Noi e loro: relazioni e scambi sociali/Paura di perdersi. City users e percezione del territorio/Vecchia e nuova criminalità: continuità e discontinuità/Prostituzione: nuove provenienze, nuovi meccanismi/Luoghi “comuni” e spazi inesistenti/(So)stare nel quartiere: uno sguardo etnografico in cerca di narrazioni/Come riattivare un social mix inerte?
10. Media locali e migrazioni: raccontare i quartieri di Andrea Pogliano
Premessa/Barriera e Borgo San Paolo in TV e sulla stampa/Via Padova sui media locali/Il Lagaccio e la Maddalena: media locali poco locali?/Conclusioni
Conclusioni. Che cosa ci ha insegnato questa ricerca di Ferruccio Pastore e Irene Ponzo
Il quartiere non ha lo stesso significato per tutti
L’integrazione è anche funzione degli spazi
Spazi ordinati e regolati allontanano il rischio del conflitto
L’integrazione degli spazi urbani favorisce l’integrazione sociale
Essere stati emigranti non rende necessariamente più accoglienti
La segregazione abitativa non è per forza destinata a crescere, ma…
L’educazione produce tolleranza, non sempre interazione
La capacità di produrre narrazioni coerenti sul quartiere è un fattore di integrazione
I confini noi/loro nei quartieri non sono quelli del dibattito pubblico
Bibliografia
Gli autori