Webinar Faber
La fortuna del racconto in Europa
a cura di: Milly Curcio
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (737)
ISBN: 9788843065608
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
Da troppo tempo la forma-racconto attende un pieno riconoscimento, anche se è già in corso una riscoperta motivata da parte dei lettori. Per rispondere ad una larga richiesta di lettura consapevole e sulla spinta del nuovo interesse, questo volume approfondisce i tanti aspetti, affascinanti e meno noti, della storia breve in Europa, del suo percorso culturale, delle sue radici, delle sue trasformazioni e della sua presenza connaturata all’epoca contemporanea. Come in un “dizionario del racconto”, lettori esperti e scrittori coinvolti – in una mappa davvero europea – leggono per noi i maestri della novella, della short story, persino del micro-racconto, e ci invitano con proposte guidate e analisi sulla pagina a gustare sapientemente le seduzioni offerte dal racconto breve. Da Boccaccio a Svevo, da Joyce a Gombrowicz, da Beckett a Ginzburg, da Deledda a Handke, da Marinkovi? a Parise, da Manganelli a Benati (e nel mezzo decine di altri esempi magistrali), La fortuna del racconto in Europa riscopre un vero e proprio tesoro, e insegna a considerarlo come genere autonomo, complesso, ricco e familiare, come frammento efficiente della vita contemporanea.
Indice
Nota del curatore
1. Le ragioni del racconto di Milly Curcio
Il pubblico e le attese/Una mappa di opportunità/L’autonomia della brevità/
2. La nascita del racconto di Juan Varela-Portas de Orduña
Introduzione: dalla narrativa allegorica alla narrativa “letterale”/Dall’allegoria alla metonimia confusiva/Dalla ricerca della somma verità all’espressione delle verità dell’anima/Conclusioni
3. Il libro dei racconti di Luigi Tassoni
Joyce/Beckett e i racconti intorno al personaggio
4. Le storie antiche e la ricezione del nuovo di Duilio Caocci
Il “nuovo” di una generazione/I tempi del testo/Dentro il racconto
5. «Il racconto è là come la vita» di Paola Benigni
Il narrare breve/La ricerca dell’io non è breve
6. Il racconto della Storia e la storia del racconto di Tímea Farkis
La Storia in generale/Entrare nella storia
7. Narrazioni del Settecento di Beáta Tombi
Un genere al confine tra scienza e letteratura/Fra Sguario e i Caffeisti
8. Alle radici delle short stories di Pietro Spirito
Le Favole di Svevo/I fantasmi sono la salvezza
9. L’ammaestramento del lettore: l’angelo che scrive nel suo libro delle furbizie di Morana C?ale
Un racconto di Ranko Marinkovic´/Costruire il lettore?
10. Il paradosso del racconto di Luigi Tassoni
Paradosso, nonsenso, rovesciamento/La differenza della sperimentazione/L’impossibile «enigmatico segreto»/La climax della degenerazione o della trasgressione
11. Come leggere un racconto di Luciano Vitacolonna
La controfigura di Alberto Moravia/Struttura complessiva del racconto/C’era una volta/Pregi dei difetti/L’appuntamento (dis)atteso/Lo stalking/L’uomo senza qualità/E che beffa sia/La verità fa male/Il discidium
12. Voci di donne di Michela Zompetta
Una difficile definizione/Il femminile che parla nel racconto di Anna Banti
13. Lo spazio diviso, il confine, l’identità di Tatjana Peruško
Preliminari per il racconto Altri di Goffredo Parise/I modelli dell’alterità
14. Raccontare il mare di Judit Józsa
Un mare (l’Adriatico) e due città (Fiume e Trieste) raccontati
da scrittori ungheresi/Il mondo adriatico nei racconti/Due città italiane tra realtà e simbolo/Conclusioni
15. Breviario del racconto. Le sette virtù capitali di Luigi Tassoni
Microcosmicità/Eventualità/Indicatività/Brevità/Invisibilità/Incompiutezza/Visibilità
16. L’inversione del tempo: un medievalismo contemporaneo di Nicolò Maldina
Le fantasticazioni del professore/I «pezzetti di prosa» e il racconto come genere/Le Vite brevi di idioti e la tradizione agiografica/Gli scrittori inutili e il racconto come “caso”
17. Lo strano caso dei racconti-romanzo di Milly Curcio
Un genere misto/La ripetizione dei personaggi differenti/Il divertimento dell’identità/Il racconto come specchio di racconti
18. Il racconto breve di Emiliano Gucci
19. L’ultima spiaggia di Rino Garro
20. In memoriam di István Naccarella
Indice dei nomi