Webinar Faber
La ricerca come passione
Studi in onore di Lorenzo Del Piano
a cura di: Francesco Atzeni
Edizione: 2012
Collana: Studi Storici Carocci (179)
ISBN: 9788843065479
- Pagine: 544
- Prezzo:€ 53,20
- Acquista
In breve
Il volume raccoglie una serie di saggi in ricordo di Lorenzo Del Piano curati da allievi, colleghi e amici. I ventisette contributi ripercorrono alcuni dei principali filoni di ricerca seguiti da Del Piano nel corso della sua intensa attività di studioso: le vicende della fine del Settecento, la storia politica, economica, sociale e religiosa dell’Ottocento, la questione sarda tra Ottocento e Novecento, il primo dopoguerra, il sardismo e il fascismo, il dibattito politico nella Sardegna autonomistica e la “Rinascita”. Scritti di: Aldo Accardo, Francesco Atzeni, Aldo Borghesi, Manlio Brigaglia, Tonino Cabizzosu, Luciano Carta, Maria Corona Corrias, Vittoria Del Piano, Maria Dolores Dessì, Giuseppe Doneddu, Paolo Fadda, Federico Francioni, Luca Lecis, Marcello Lostia di Santa Sofia, Attilio Mastino, Antonello Mattone, Eloisa Mura, Giovanni Murgia, Giovanni Murru, Tito Orrù, Leopoldo Ortu, Carlo Pillai, Laura Pisano, Giorgio Puddu, Gianfranco Sabattini, GianlucaScroccu, Cecilia Tasca, Gianfranco Tore, Marcello Tuveri.
Indice
1. Questione sarda e questione meridionale. La riflessione storiografica di Lorenzo Del Piano di Francesco Atzeni
2. Leggi fondamentali e dispotismo monarchico. La memoria segreta del magistrato Giuseppe Cossu sulla natura pattizia dei capitoli di Corte del Regno di Sardegna (novembre 1793) di Antonello Mattone, Eloisa Mura
3. Le cronache della Restaurazione in Sardegna in un manoscritto del primo Ottocento di Aldo Accardo
4. I moti angioiani della fine del Settecento in Sardegna interpretati da Sebastiano Pola di Luciano Carta
5. La gestione economica di una comunità religiosa tra Settecento e Ottocento di Giuseppe Doneddu
6. Banditismo e colonizzazione nella Sardegna sabauda di Marcello Lostia di Santa Sofia
7. Diplomazia e progettualità politico-militare del Regno di Sardegna nel corso della v coalizione (1809) di Giorgio Puddu
8. Gli esordi della marina americana e la presenza di navi statunitensi nei mari sardi tra Sette e Ottocento di Carlo Pillai
9. La Sardegna nei primi decenni dell’Ottocento: un Regno sull’orlo della bancarotta 1di Federico Francioni
10. La collazione dei benefici del delegato apostolico Francesco Maria Sisternes de Oblites (1809-11) di Tonino Cabizzosu
11. Monti granatici, frumentari e di soccorso nella Sardegna spagnola e sabauda: stato degli studi e nuove linee di ricerca di Cecilia Tasca
12. Ordine pubblico e proclamazione dello stato d’assedio in Sardegna (1848-55) di Giovanni Murgia
13. Il problema istituzionale secondo Giorgio Asproni di Maria Corona Corrias
14. I personaggi sardi del Risorgimento nella produzione storica di Lorenzo Del Piano di Tito Orrù
15. La massoneria ad Iglesias: la loggia Ugolino di Maria Dolores Dessì
16. Uomini e terre del Goceano nella seconda metà dell’Ottocento di Gianfranco Tore
17. Il mito della Brigata di Manlio Brigaglia
18. Per una biografia di Paolo Pili. Gli anni della formazione giovanile di Leopoldo Ortu
19. L’aratro e l’inchiostro. Il ruralismo fascista in Sardegna (1928-38) di Giovanni Murru
20. Un carteggio fra Lorenzo Del Piano ed Ernesto Rossi di Aldo Borghesi
21. Il giornalismo liberale di Francesco Cocco Ortu jr. negli anni della ricostruzione (1945-69) di Laura Pisano
22. Le elezioni regionali sarde del 1949. I partiti tra conferme e discontinuità di Luca Lecis
23. Un’isola di fronte alla crisi. La Sardegna negli anni Settanta di Gianluca Scroccu
24. Metamorfosi del Piano di Rinascita di Marcello Tuveri
25. Patrimonio identitario e fallimento del regionalismo: gli scritti giornalistici di Giovanni Lilliu 4di Attilio Mastino
26. Una borghesia prigioniera del passato di Paolo Fadda
27. Il problema del Mezzogiorno oggi di Gianfranco Sabattini
Bibliografia degli scritti di Lorenzo Del Piano a cura di Vittoria Del Piano
Gli autori
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.