Epistemologia dell’intercultura
La costruzione culturale della realtà
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (720)
ISBN: 9788843065448
- Pagine: 120
- Prezzo:€ 13,30
- Acquista
In breve
Quali presupposti teorici possono giustificare i tentativi di orientare le dinamiche dell’oggi globalizzato lungo direttrici interculturali? Quali caratteristiche dovrebbe avere una pedagogia interculturale all’altezza delle sfide che pone il presente? E più in generale: è possibile la pedagogia interculturale? Il libro analizza con taglio filosofico i meccanismi sociali di produzione di senso in cui risiedono e possono venire pedagogicamente attivate le potenzialità creative insite nel costitutivo essere “l’uno-con-l’altro” dell’uomo e si propone così di colmare alcune delle lacune teoriche e di correggere alcuni dei presupposti erronei dell’attuale dibattito su globalizzazione e relazioni interculturali. Solo con nuovi e inediti strumenti concettuali si potrà infatti intervenire costruttivamente in uno scenario globale e locale in rapida e spesso convulsa trasformazione.
Indice
Introduzione
Parte prima
Ontologia dei contenuti culturali
1. La “costruzione” dei fatti
Oggettività e mente-indipendenza/Realismo e costruttivismo/Realismo e relativismo
2. La dicotomia fatto/valore
Responsabilità morale/Validità morale/La distinzione fatto-valore
3. Intersoggettività e comunicazione
Linguaggio e comunicazione/Comunicazione, segno e significato/Linguaggio, comprensione e realtà
Parte seconda
Approdi interculturali
4. Gestire eticamente la complessità
Filosofia e cultura/Un’epistemologia delle relazioni culturali/Per un’etica della comprensione
5. Prolegomeni ad una pedagogia della mondializzazione
Il pluralismo “preso sul serio”/Soggettività relazionale/Pedagogia e mondializzazione
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti