Webinar Faber
Trattato di pedagogia generale
Edizione: 2012
Ristampa: 6^, 2019
Collana: Manuali universitari (134)
ISBN: 9788843065356
- Pagine: 392
- Prezzo:€ 32,30
- Acquista
In breve
La crescente complessità del compito educativo richiede solide basi scientifiche e metodologiche. Il volume fornisce una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell’educazione e della formazione dell’uomo e della donna, e si articola in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. Sebbene sia concepita in forma sistematica, la trattazione non mette capo a un sistema chiuso, ma a un insieme di ipotesi di lavoro argomentate scientificamente e capaci di offrire gli orientamenti fondamentali del sapere pedagogico e della pratica formativa.
Indice
Introduzione
L’abito della ragione
Parte prima
La metapedagogia, ossia la natura del sapere pedagogico
1. Il sapere pedagogico
La pedagogia da sapere di senso comune a scienza/Filosofia e scienze dell’educazione/La pedagogia come scienza dell’educazione
2. I fondamenti della pedagogia come scienza
Il razionalismo critico/Il problematicismo pedagogico/L’empirismo critico/L’esigenza di un nuovo problematicismo
Parte seconda
L’epistemologia pedagogica, ossia la struttura del sapere pedagogico
3. L’esperienza educativa e il concetto ordinario di educazione
4. La regione pedagogica e il concetto formale di educazione
L’ontologia regionale della pedagogia/Il concetto formale di educazione/Concetti ordinari e categorie pedagogiche/I concetti empirici delle scienze dell’educazione: trasmissione culturale e apprendimento
5. Le categorie regionali della pedagogia
La categoria dell’educabilità morale, affettiva e intellettuale/L’educativo, il diseducativo e il formativo/L’educatore, l’educando e la relazione educativa/La formazione, l’educazione e l’istruzione
6. La filosofia critica dell’educazione
Parte terza
La pedagogia normativa, ossia la logica pragmatica del sapere pedagogico
7. Dal momento teoretico al momento pragmatico della pedagogia
La progettazione e i modelli educativi/La giustificazione del giudizio educativo
8. Finalità e direzioni educative
La tipologia degli scopi formativi: obiettivi, mete e finalità/Le finalità dell’educazione: la formazione dell’uomo, del produttore e del cittadino/Le finalità educative: l’educazione intellettuale, affettiva e morale
9. Dalle finalità alle metodologie educative
La progettazione e le finalità/La metodologia educativa generale
10. La comunicazione e le direzioni educative
La comunicazione educativa e l’educazione intellettuale/La comunicazione educativa e l’educazione morale/La comunicazione educativa e l’educazione affettiva
11. In luogo di una conclusione
L’utopia dell’educazione permanente
Bibliografia