Webinar Faber
Chiara De Vecchis, Paolo Traniello
La proprietà del pensiero
Il diritto d’autore dal Settecento a oggi
Edizione: 2012
Collana: Beni culturali (39)
ISBN: 9788843065332
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Gli studi sul diritto d’autore, in ambito italiano, sono rimasti confinati fino a tempi recentissimi nel quadro dei loro pur molteplici aspetti giuridico-istituzionali. In altri contesti culturali, essi sono invece entrati a far parte, da circa tre secoli, di un dibattito filosofico di alto profilo per il quale basterà ricordare i nomi di Diderot e di Condorcet, di Kant e di Fichte, e prima ancora quello di Locke, cui viene generalmente attribuito il fondamento filosofico della proprietà intellettuale. I più recenti sviluppi, provenienti in particolare dal mondo anglosassone, hanno proposto di esaminare il libro e la lettura sotto un profilo eminentemente economico, come espressione di un processo di modernizzazione, più che di un mero diritto. Questo volume, il cui titolo vorrebbe lasciare aperto un problema interpretativo, si propone di individuare alcuni punti di connessione tra la dimensione giuridica e quella politica, economica, industriale, della “proprietà” intellettuale, e insieme di ripercorrere i momenti essenziali della discussione sulla portata reale del concetto nel contesto della storia letteraria ed editoriale.
Indice
Abbreviazioni
Parte prima
La prospettiva storica
1. Il copyright e la nascita dell’editoria moderna
I prodromi: i privilegi rinascimentali/Le origini del copyright in Gran Bretagna/Il “cartello” editoriale della Stationers’ Company/La riaffermazione giudiziale della libera concorrenza e lo sviluppo industriale dell’editoria in Gran Bretagna/Prime conclusioni
2. Gli apporti dell’Illuminismo e la legislazione della Rivoluzione francese
I privilèges en librairie nell’Ancien Régime/Privilèges en librairie e proprietà dell’autore/Condorcet e la libertà di stampa/Il dibattito tardo-settecentesco in Germania/Il problema dell’originalità/La legislazione della Rivoluzione francese
3. Editoria e proprietà intellettuale nell’Italia pre-unitaria
La normativa sulla proprietà letteraria negli Stati pre-unitari/La configurazione della funzione editoriale e i principali centri di aggregazione/Un rapporto difficile: letterati ed editori/La critica all’“industrialismo” in campo letterario e la difesa da parte editoriale
4. Lo sviluppo industriale nell’Italia post-unitaria
La legge del 1865/La nascita dell’industria editoriale in Italia/La prima fase: dall’Unità al fascismo/Dall’avvento del fascismo alla legge del 1941/Uno sguardo all’editoria contemporanea
Parte seconda
Le prospettive della contemporaneità
5. La dimensione internazionale del diritto d’autore
La Convenzione di Berna/Diritto d’autore e proprietà intellettuale tra Otto e Novecento/La legislazione europea e le modifiche alla legge italiana sul diritto
d’autore/Il caso del diritto di prestito
6. I presupposti tecnologici del diritto d’autore
Diritti e licenze fra tecnologia e mercato/La “convergenza” nelle telecomunicazioni/Armonizzazione internazionale e fattori economici/Dematerializzazione e protezione dell’informazione: il DRM/Nuove tecnologie, nuovi soggetti, nuovi diritti?/Il dibattito politico italiano/Gestione e tutela dei diritti d’autore in Italia
7. Scenari della società dell’informazione
Società dell’informazione: per una definizione operativa/L’autore nella rete/Il ruolo delle biblioteche
Conclusioni
Indice dei nomi