In breve
Che cosa si intende dire quando si parla della comparatistica come «pensiero mobile sulla letteratura» e «disciplina dei passaggi»? Quali campi interessa? Il libro ripercorre storia e metodi della letteratura comparata dalle origini sette-ottocentesche agli orientamenti degli ultimi decenni, e descrive gli ambiti fondamentali nei quali la disciplina si muove (i rapporti letterari, la letteratura generale, letteratura e “altro”). La descrizione dei campi e delle relative questioni si sofferma su esempi significativi di studio letterario comparato.
Indice
Premessa
1. Breve storia della disciplina
Le origini/La scuola francese/La scuola americana/Gli orientamenti degli ultimi decenni/La letteratura comparata in Italia
2. I rapporti letterari
Le influenze letterarie/Le immagini dell’altro/La letteratura di viaggio
3. La letteratura generale
La geno-morfologia/La tematologia/Il canone
4. Letteratura e altro
Letteratura e altre arti/Letteratura e studi culturali/Letteratura e studi femminili/Letteratura e scienze varie/Letteratura e paraletteratura
Bibliografia
Indice dei nomi