Manuela Zambianchi, Pio Enrico Ricci Bitti
Invecchiamento positivo
Edizione: 2012
Collana: Bussole (112)
ISBN: 9788843065202
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Che cosa si intende per invecchiamento positivo o di successo? È possibile raggiungere questo traguardo da parte di un numero sempre maggiore di persone? Quali sono le risorse e le strategie che possono rivelarsi efficaci per conservare nel tempo una buona salute e un’elevata performance personale? Il libro presenta le più importanti teorie contemporanee sull'invecchiamento di successo e analizza i principali fattori protettivi e di rischio che possono, nel corso della vita, favorire oppure compromettere la salute fisica, cognitiva e sociale della persona che invecchia.
Indice
Introduzione
1. Le principali teorie sull’invecchiamento positivo
Il modello di Rowe e Khan/Il modello di Baltes/La teoria di Carstensen/La teoria di Stevernik/Il modello di Kahana e Kahana
2. Dalla prevenzione del danno alla promozione della salute
La salute: aspetti fisici, psicologici e sociali/I fattori di rischio per la salute/I fattori protettivi della salute/La vulnerabilità/La resilienza
3. Mantenere e migliorare la salute e il benessere nell’arco della vita
“Progettare” la salute e il benessere per il futuro/Fattori di rischio e di protezione nel tempo/La conservazione delle risorse/Sistemi integrati di risorse e invecchiamento di successo
4. Le risorse fisiche
I mutamenti fisici legati all’invecchiamento/Stile alimentare e invecchiamento positivo/Attività fisica e benessere globale in età anziana/I fattori che favoriscono l’attività fi sica e lo sport
5. Le risorse cognitive
L’efficienza cognitiva generale/I sistemi di memoria/L’intelligenza fluida e l’intelligenza cristallizzata/La creatività/Le strategie per invecchiare bene/Il coping proattivo
6. Le risorse sociali
Il supporto sociale/Benessere sociale e partecipazione alla vita sociale
Bibliografia