L’aula trasformata
Apprendere a scuola come in laboratorio: il metodo dell’atelier a postazioni
a cura di: Deli Salini, Monica Lupi
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (736)
ISBN: 9788843063949
- Pagine: 120
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
Proporre nell’insegnamento il metodo dell’atelier a postazioni significa suggerire una trasformazione dell’aula classe in uno spazio formativo particolarmente variegato e ricco di opportunità. Al suo interno le persone in formazione si muovono (non solo metaforicamente) sulla traccia di un itinerario approntato dall’insegnante: assumono autonomia e responsabilità nel gestire il loro percorso di apprendimento, mirando al raggiungimento di obiettivi che essi stessi hanno contribuito a definire. Questo metodo, particolarmente diffuso in area germanofona come Lernwerkstatt, trova qui una presentazione esauriente, corredata da dettagliate proposte didattiche, sviluppate sul campo da insegnanti delle scuole professionali di grado secondario della Svizzera Italiana.
Indice
Prefazione di Piergiorgio Reggio
Introduzione di Deli Salini
Ringraziamenti
1. Dalle attività in atelier al metodo dell’atelier a postazioni
Le denominazioni (di Margherita Fraschini Pecorari)/La diffusione del metodo nei paesi germanofoni (di Monica Lupi)/Principi pedagogici di riferimento e loro implicazioni (di Luca Bonini)
2. Passi fondamentali per tragitti variabili di Monica Lupi e Deli Salini
Premesse per l’attivazione del metodo/Caratteristiche generali/Diversificazioni del metodo/La preparazione di un atelier a postazioni
3. Pratiche contestualizzate
Alcune specificità della formazione professionale svizzera (di Monica Lupi)/Un metodo tra scoperta, invenzione e adattamento (di Deli Salini)/Formare insegnanti all’utilizzo del metodo atelier a postazioni (di Gé Stoks)
4. Un’innovazione didattica che emerge dalla pratica
Inglese: consolidare le conoscenze ed esercitarsi (di Paola Reggiani)/Matematica: differenziare i percorsi per il progresso di ciascuno (di Katia Papa)/Cultura generale: scoprire la ricchezza di una tematica (di Rosa Butti)/Meccanica d’auto e motoveicoli: “toccare con mano” i legami fra teoria e pratica (di Sandro Baggio e Marco)/Calcolo professionale per l’edilizia: squadre di lavoro e albo degli specialisti (di Fausto Pellegrini)
Conclusioni di Monica Lupi e Deli Salini
Bibliografia