«Che vivano liberi e felici…»
Il diritto all’educazione a vent’anni dalla Convenzione di New York
a cura di: Emanuela Toffano Martini, Paolo De Stefani
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (734)
ISBN: 9788843063789
- Pagine: 480
- Prezzo:€ 43,70
- Acquista
In breve
1989-2009: i vent’anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza hanno sollecitato il tentativo, espresso in questo volume, di costruire un affresco plurale e aperto sul tema delle prime età, dei loro diritti, della loro educazione. Di carattere multidisciplinare e con apporti internazionali, il testo affronta in chiave critico-costruttiva la condizione attuale di vita di bambini e adolescenti, con lo scopo di promuovere riflessioni e misure concrete volte a realizzare i diritti dei “cittadini in crescita”. Esito di un percorso di dialogo tra sapere accademico e sapere dell’esperienza, durato tre anni, il lavoro assume come ottica privilegiata quella pedagogico-educativa, integrandola con contributi di carattere etico-filosofico, giuridico-istituzionale, storico, letterario, architettonico, sociologico, psicologico. L’auspicio «Che vivano liberi e felici...» di Janusz Korczak –medico e scrittore, educatore d’eccezione e precursore del riconoscimento sociale e giuridico dei diritti del bambino – costituisce il filo conduttore delle riflessioni ed esperienze presentate in queste pagine. Il volume si rivolge in particolare a quanti per ruolo o professione concorrono all’educazione delle giovani generazioni.
Indice
Prefazione di Emanuela Toffano Martini e Paolo De Stefani
PARTE PRIMA
Atti del Convegno «Che vivano liberi e felici...».
Il diritto all’educazione a vent’anni dalla Convenzione di New York
Università di Padova, Aula Magna “Galileo Galilei” 23 ottobre 2009
Un momento particolare all’insegna dell’universale. Introduzione al Convegno di Emanuela Toffano Martini
Indirizzi di saluto
Giuseppe Zaccaria
Giuseppe Milan
Marco Mascia
Lucio Strumendo
Renato Anoè
Alfredo Zannini
Matteo Segafredo
Testimonianze a vent’anni dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
1989-2009: la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia compie vent’anni lungo il cammino della
civiltà del diritto universale di Antonio Papisca
Il Centro di pedagogia dell’infanzia: pensare e fare di Diega Orlando Cian
Prima sessione. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: un’eredità tra ieri e oggi
«Che vivano liberi e felici...». Significato e senso di una proposta. Relazione di apertura di Emanuela Toffano Martini
Domande fondamentali invece di fondamenti. La pedagogia del rispetto in Janusz Korczak di Sigrid Tschöpe-Scheffler
La Convenzione del 1989: grado di attuazione e prospettive future di Dora Giusti
Seconda sessione. Il diritto all’educazione: una sfida tra ricerca ed esperienza
Il riconoscimento del bambino come individuo capace. I fondamenti dell’educazione nello spirito dei
diritti dei bambini di Robi Kroflic
Educare meno, educare tutti. Il diritto all’istruzione: radici, necessità, aporie di Raffaele Mantegazza
Educare alla pace in una situazione di conflitto di Dalia Landau
Educarci comunità di Luca Ramigni
Il diritto di ridere restituito: dalle strade di Bucarest alle strade del mondo di Silvia Baraldi e Loris Panzeri
Il diritto all’educazione come diritto dei bambini alla partecipazione di Daniela Renzi
Il gioco come diritto umano. Conclusione del Convegno di Paolo De Stefani
La fase preparatoria al Convegno
La “libera” voce di bambini e adolescenti. Prodotti multimediali e spettacolo teatrale di Elettra Maggiolo
PARTE SECONDA
Studi, riflessioni, esperienze tra accademia e territorio
Sezione prima
Dimensioni istituzionali, normative e sociologiche della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il processo di attuazione in Italia della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 di Roberta Ruggiero
Il diritto all’educazione/istruzione: come si pone l’Italia nei confronti delle disposizioni internazionali? di Monica Gazzola
La voce del minore in sede giudiziaria: i riflessi dell’art. 12 della Convenzione di New York nell’ordinamento giuridico interno di Federica Turlon
La condizione giuridica del minore straniero di Martina Meneghello
Bambini e carcere: quali diritti? di Alessandra Cesaro
Ragazze e ragazzi nei contesti di cura. Crescere tra pari e partecipare nelle comunità di accoglienza di Valerio Belotti
Sezione seconda
Dimensioni etico-filosofiche e psicologiche dell’educazione
Diritti dell’infanzia e diversità culturale: significati locali e vocazione universale di Caterina Foppa Pedretti
L’educazione simbolica di Giorgio Bonaccorso
L’intelligenza come ascolto. La dignità del volto nei bambini di Ilaria Malaguti
La coscienza del bambino tra passività e libertà di Giuseppe Grampa
Vivere da adulti la relazione con il bambino soggetto di diritti di Daniele Loro
Rinnovare le comunità attraverso l’educazione al perdono: una prospettiva di pace di Robert D. Enright
Sezione terza
Dimensioni pedagogiche e storico-culturali dei diritti del bambino e dell’adolescente
Per un’educazione alla cittadinanza: diari di ragazzi in guerra, ieri e oggi di Carla Callegari
L’educazione al patrimonio culturale di Fabio Targhetta
Leggere di Donatella Lombello
I diritti dei bambini in rapporto ai media di Rinalda Montani
Bambini e bambine: diritto al riposo e al tempo libero.
Riflessioni e prospettive nella situazione italiana di Nicola S. Barbieri
“Non toccare!”. Nuovi giocattoli per il gioco tattile di Roberto Pittarello
Il diritto dei bambini al movimento di Giuliana Pento
Il valore del gruppo associativo di Giorgio Bezze
Sezione quarta
Dimensioni pedagogiche e ambientali del crescere in città
Forma è formazione di Stefanos Antoniadis
Il benessere in città e il gioco come indicatore irrinunciabile di Chiara Mauro
Tempo per “spaziare” e spazio per “temporeggiare” di Elettra Maggiolo
Diritto alla partecipazione di bambini e famiglie alla vita della comunità. Appunti da un’esperienza di Andrea Frosi
Infanzia e sostenibilità urbana: il diritto alla natura di Orietta Zanato Orlandini
Sezione quinta
Lo sguardo poetico
Il “bambino armonioso” di Tagore di Brunilde Neroni
Riferimenti bibliografici
Gli autori