Webinar Faber
Psicologia di comunità
Prospettive, idee, metodi
a cura di: Bruna Zani
Edizione: 2012
Ristampa: 3^, 2016
Collana: Dimensioni della psicologia (56)
ISBN: 9788843063253
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 35,15
- Acquista
In breve
Il volume costituisce un’importante novità nel panorama dei manuali di psicologia, perché per la prima volta presenta un quadro dei temi, dei problemi, dei metodi della psicologia di comunità, in cui competenze ed esperienze nazionali s’intrecciano con le più rilevanti acquisizioni maturate sulla scena internazionale. Il testo non solo si configura come un indispensabile strumento per la didattica universitaria di secondo livello, offrendo numerosi spunti di approfondimento e di riflessione sul futuro della disciplina, ma si propone come punto di riferimento prezioso per tutti i professionisti che conducono progetti e interventi ispirati ai principi della psicologia di comunità.
Indice
Introduzione di Bruna Zani
Parte prima
Prospettive
1. Cinquant’anni di psicologia di comunità nel mondo di Bruna Zani
Prima e oltre Swampscott/Lo scenario internazionale/Il contesto europeo/La situazione in Italia/Il dibattito attuale
2. Il ruolo del sociale nella psicologia di comunità di Denise Jodelet
Le ragioni dell’interrogarsi/Uno sguardo alla storia e alle correnti della psicologia di comunità/Il ruolo del “sociale” nella psicologia di comunità/I luoghi di osservazione della dimensione sociale/Condizioni e ostacoli all’intervento in una cornice di comunità
3. Disuguaglianza e ricerca dal punto di vista della psicologia critica di comunità di David Fryer
Psicologia critica di comunità/Disuguaglianza come focus della ricerca/Disuguaglianza come conseguenza della ricerca?/Conclusioni
4. La psicologia di comunità come linking science. Potenzialità e sfide delle competenze transdisciplinari di Wolfgang Stark
Introduzione/Concetti per una “scienza di collegamento”/Il community-building in una società civile/Prospettive per una psicologia di comunità del futuro
Parte seconda
Idee
5. Dalla complessità e giustizia sociale alla coscienza: idee che hanno costruito la psicologia di comunità di Maritza Montero
Introduzione/L’idea di ecologia del contesto/L’idea di relazione/L’Alterità/Il binomio partecipazione-impegno/L’idea di potere simmetrico/Un’idea derivata dal bisogno: l’empowerment/L’idea di prassi/La relazione tra idee, concetti teorici e problemi sociali/L’idea e la presenza della coscienza/Sfide e conclusioni
6. Empowerment: analisi di un costrutto “intrigante” di Bruna Zani
La teoria dell’empowerment: livelli e dimensioni del Concetto/La misura dell’empowerment/Ambiti di applicazione/La discussione sull’empowerment
7. Il senso di comunità di Elvira Cicognani, Cinzia Albanesi e Bruna Zani
Il senso di comunità: un costrutto multidimensionale Complesso/Misurare il senso di comunità/Senso di comunità locale e ciclo di vita individuale/Il senso di comunità tra vecchi e nuovi contesti di vita/Senso di comunità, eventi critici e trasformazioni della Comunità/Per concludere: promuovere il senso di comunità? Sfide e opportunità
8. Il benessere della comunità di Elvira Cicognani
Dalla prevenzione alla promozione del benessere/Approcci agli interventi di comunità/La partecipazione dei cittadini negli interventi: benefici e criticità/Conclusioni
Parte terza
Metodi
9. Quale ricerca in psicologia di comunità? di Elvira Cicognani
Introduzione/Dai principi e valori alle strategie di indagine/Finalità e tipi di ricerca in psicologia di comunità/Conclusioni
10. La ricerca-azione partecipata e la psicologia di comunità di Carolyn Kagan
Background teorico/Che cos’è la ricerca-azione partecipata?/Esempi di ricerca-azione partecipata/Ostacoli per la ricerca-azione partecipata/Panoramica della ricerca-azione
11. La rete sociale e il lavoro di rete di Cinzia Albanesi
Origini e sviluppo del concetto di rete sociale/La rete sociale: caratteristiche strutturali e caratteristiche funzionali/Che cosa producono le reti?/ L’intervento di rete/Dalla rete alla partnership: una configurazione obbligatoria nel sistema di welfare locale
12. Gruppi in azione di Cinzia Albanesi
Introduzione/Gruppi che organizzano le risorse informali della comu-nità/Gruppi che organizzano le risorse professionali della Comunità/Gruppi in azione: processi e competenze per lo psicologo di comunità
Riferimenti bibliografici
Gli autori