Formazione
Sull'autobiografia contemporanea
Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro, Primo Levi
Edizione: 2012
Collana: Lingue e Letterature Carocci (129)
ISBN: 9788843063147
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Il passato è un oggetto perduto; ma non completamente: esiste ciò che ne conserva le tracce e permette in qualche modo di ricostruirlo. Si tratta della memoria. Interrogandola l’autobiografo va alla ricerca della sua vita perduta. Ma la memoria ha un rapporto paradossale con il passato, perché pretende di custodirlo e invece non fa altro che deformarlo. Concentrandosi su questo paradosso e collegandolo a una riflessione sulla teoria della mimesis di Paul Ricoeur, il volume propone una nuova idea della scrittura autobiografica, tutta centrata sulla dialettica tra memoria e racconto. Questa teoria, proposta nel capitolo introduttivo, diventa la base per una serie di saggi monografici dedicati a Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro e Primo Levi. Il libro intreccia filosofia e letteratura comparata e schiude originali prospettive per lo studio dell’autobiografia e della memoria.
Indice
1. Una teoria dell’autobiografia
Auto-bio-grafia/Fiction e non fiction/Il dramma dei problemi/Come funziona la memoria/Autobiografie contemporanee
2. Nathalie Sarraute
L’infanzia di un soggetto plurale/«Prima che spariscano»
3. Elias Canetti
Verso una sopravvivenza senza potere/Memoria e sopravvivenza/La pinacoteca dei ricordi
4. Alice Munro
Istruzioni per l’uso/Perché lo vuoi sapere? /Messaggera/ Fiction
5. Primo Levi
L’itinerario del ricordo/Tagli/Un modo diverso di dire io
Conclusione. «Parla ancora, ricordo»
Bibliografia