Webinar Faber
Da uomo marginale a cittadino globale
Indagine sul consumo mediale degli immigrati in Umbria
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi (848)
ISBN: 9788843063048
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Quale ruolo giocano i media nel complesso rapporto tra migranti e paese ospitante? La ricerca presentata nel volume, condotta su un campione di immigrati in Umbria, considera il problema indagandone un aspetto poco esplorato, che vede gli stranieri non solo come oggetto di rappresentazione, ma anche come soggetti attivi, utenti che operano scelte di consumo. Quali media usano? A quali canali hanno accesso e a quali contenuti scelgono di esporsi? Quanto rimangono attaccati alle proprie radici e quanto invece tendono ad aprirsi a messaggi, immagini e valori del paese ospitante? In base ai dati raccolti, gli immigrati mostrano diete mediatiche ricche e si presentano come utenti avanzati dei media. Sono inoltre molto aperti ai media del paese ospitante, anche se le preferenze espresse – rivolte a format internazionali – delineano il profilo del migrante non tanto, o non soltanto, come portatore della cultura del paese d’origine, ma anche come protagonista di quel processo di globalizzazione in cui dimensioni transnazionali e locali interagiscono nella produzione di sempre nuove ibridazioni culturali. Il contributo di Marco Mazzoni, dedicato alla rappresentazione degli stranieri nei media locali, completa l’indagine.
Indice
Prefazione di Mario Capanna
Presentazione di Paolo Mancini
Introduzione
1. Le ragioni e gli obiettivi della ricerca
2. Il campione e il metodo
3. Ringraziamenti
1. Il consumo di televisione. Il migrante portatore di una cultura globale
Il telespettatore invisibile/Il consumo di televisione: la preferenza per le reti Mediaset/Prevalenza del consumo di intrattenimento e di cronaca/Il Grande Fratello: un processo di branding /Le strategie della neotelevisione/ La preferenza per i programmi comici e satirici/Consumo televisivo e area di provenienza: “tutto il mondo è paese” /Consumo televisivo e titolo di studio/Gender e consumo televisivo/Un’ipotesi sugli effetti: il Narciso infelice/L’ibridazione culturale
2. Le diete mediatiche degli stranieri
La lettura dei giornali: la preferenza per i quotidiani locali/L’ascolto della radio/La lettura di libri/L’uso di internet: il migrante utente avanzato dei media/ L’uso del telefono cellulare
3. I consumi mediali dei teenager
Il campione/Il consumo di televisione/La lettura dei giornali/Il cinema/La radio/La preferenza per la musica del paese d’origine/L’uso di internet/L’uso di videogiochi/L’uso del telefono cellulare/Il libro, questo sconosciuto
4. La musica e il cinema. Due media per l’integrazione
Il consumo di musica: un dato in controtendenza/Uno sguardo interdisciplinare per una materia complessa/ La dimensione ludica del consumo di musica e il rapporto sociale/La musica è comunicazione/Importanza della funzione fàtica/ Esempi di buone pratiche: Il treno di John Cage/Il consumo di cinema/Un linguaggio empatico per una società multiculturale
5. La rappresentazione degli immigrati nei media locali: la sovraesposizione dell’atto criminale di Marco Mazzoni
Mass media e immigrazione: un rapporto “stereotipato”/La ricerca/La rappresentazione dell’immigrato nella stampa umbra/La rappresentazione dell’immigrato nei telegiornali umbri/Conclusioni
Conclusioni
Bibliografia